

Il pensiero greco da Anassimandro agli Stoici
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
La grecità che ci viene incontro in questo saggio capitale di Carlo Diano non ha nulla di acquietato, ma «accade» ancora sotto i nostri occhi con la sua trama potente, da scena tragica classica. Forse perché il pensiero antico, nell’interpretazione del filologo e fenomenologo Diano, vive di connessioni con l’altro da sé: «La storia della filosofia non può più essere fatta come la storia della pura e nuda filosofia. Chi dal v secolo d’Atene tolga, a mo’ d’esempio, un Eschilo, un Pericle, un Euripide, un Fidia, fa come chi da un libro tolga tutti i termini concreti per lasciarvi solo gli astratti». Ed è proprio quello che Massimo Cacciari nell’Introduzione definisce un «guardar oltre l’astrattezza dei termini e i sedentari specialismi» a mettere a fuoco magistralmente il confronto tra Eraclito e Parmenide, e a comprendere l’intera civiltà greca attraverso le categorie di forma ed evento.
- ISBN: 8833930645
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 208
- Data di uscita: 06-09-2018
Recensioni
Al momento non ci sono recensioni, inserisci tu la prima!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!