

Sinossi
«È tempo di sospendere le nostre certezze e di iniziare un viaggio negli universi stravaganti degli altri». Possiamo passare una vita a discutere senza mai capirci, in particolare quando apparteniamo a generazioni diverse. Quasi sempre è un problema di coordinate: ognuno ha le sue e rifiuta di abbandonarle, anche solo un po'. Essere figlia e padre non semplifica le cose. Stanchi di «conversare a vuoto», Giorgia e Gianrico Carofiglio si sono seduti a un tavolo e hanno affrontato con occhi nuovi alcuni degli argomenti che più li hanno divisi. Questioni che riguardano ciascuno di noi come il clima, il femminismo, il cibo. La politica. Non hanno eliminato tutte le loro divergenze, ma hanno elaborato una serie di ragionamenti - veri e propri saggi brevi, tessere di un mosaico sorprendente - in cui si combinano entrambi i punti di vista. Una scommessa audace e allegra sulle possibilità di un linguaggio comune, di un'idea condivisa del mondo e del futuro.
- ISBN: 8806253212
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 144
- Data di uscita: 22-11-2022
Recensioni
Mi aspettavo un dibattito incentrato sul divario generazionale, ma in realtà è un focus su alcuni temi principali della nostra epoca (cambiamento climatico, malessere giovanile...) analizzati in modo tale che si capiscano i punti critici che le "vecchie" generazioni non capiscono pienamente e che in Leggi tutto
Immaginavo una lettura leggera e mi sono ritrovata in un libro immenso, posso solo dire grazie.
Tra 3 e 4 stelle
Mi sono trovata spesso in questa "ora del caffè" con i miei genitori e nonostante abbiamo opinioni simili, abbiamo prodotto discussioni ben più animate di quella che si deduce da questa sintesi. Ritengo che nella nostra società ci sia un disinteresse anche solo nell'ascoltare le ragioni dell'altro, c Leggi tutto
Lettura consigliata, in quanto propone argomentazioni intelligenti a cui tutti dovrebbero dedicare un momento di riflessione, trattandosi di questioni molto attuali. Interessanti, inoltre, le informazioni nozionistiche inserite. Tuttavia, siccome il sottotitolo cita “manuale di conversazione per gen Leggi tutto
Per come è venduto dalla quarta di copertina e dal titolo, pensavo che tutto il libro sarebbe stato scritto come la post-fazione e incentrato sul divario generazionale. Mi aspettavo aspri scontri, ma anche un bel confronto fra età diametralmente opposte. A mio parere, sarebbe stato più efficace ed i Leggi tutto
Illuminante, tocca temi di attualità affrontandoli con mentalità non scontate e banali quali si sentono normalmente. La sua stessa concezione lo indirizza a qualsiasi lettore, dal più giovane al più anziano, e riesce nel suo scopo , fornendo alcuni degli elementi necessari per riflettere sul cambiam Leggi tutto
Delusione. Mi aspettavo una vera e propria conversazione tra due generazioni, come citato nel sottotitolo, invece è un testo già costruito e scritto a "tavolino". Sono stati per me interessanti solo i primi 2 capitoli. Per il resto mi è sembrato che l'autore volesse colmare lo spazio bianco delle pagi Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!