

Sinossi
Il volume, in un costante rimando tra dinamiche storiche e attualità geopolitica, si rivela uno strumento utile per l'analisi dei complessi fenomeni che hanno condotto, nei secoli, all'odierno conflitto in Ucraina, ad oggi la più importante crisi politico-militare su suolo europeo del XXI secolo. Una lunga traiettoria che dai tempi di Erodoto giunge sino ad Euromajdan, dove l'attenta ricostruzione storica si interseca con efficaci chiavi interpretative. L'autore fa inoltre emergere un mosaico culturale di grande interesse, spaziando in modo erudito lungo i secoli, gli eventi e i popoli di questo crocevia di religioni, imperi e identità: dalla Rus' di Kiev ai cosacchi ucraini, dalle contese tra russi, polacchi e turchi sino all'era postsovietica e al processo di allargamento ad est della NATO. Un testo che costituisce un unicum negli studi di storia delle relazioni internazionali, cruciale per addentrarsi non solo nelle vicende dell'Ucraina e della sua crisi con Mosca, ma anche per una più generale comprensione degli avvenimenti di quella periferia centro-orientale d'Europa che, come Giorgio Cella sottolinea, è stata nel corso della storia del Vecchio Continente troppe volte gravemente trascurata.
- ISBN: 8829011398
- Casa Editrice: Carocci
- Pagine: 352
- Data di uscita: 23-09-2021
Recensioni
Pubblicato nel settembre 2021, ora che siamo nella primavera 2022 l’attualità me lo ha fatto leggere di corsa, con un senso di urgenza, volevo capire i fondamenti della relazione storico-politica tra Russia e Ucraina e voglio dire che questo libro è stata una lettura molto utile e mi ha chiarito par Leggi tutto
Devo dire che questo libro mi ha soddisfatto a metà. Se da una parte abbiamo una grandissima competenza dell'autore sulle dinamiche storiche e politiche dell'Ucraina, dall'altra abbiamo il problema più grosso del libro: la forma. Spesso i periodi sono inutilmente complicati e allungati e, francament Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!