

Sinossi
18 luglio 1976, Olimpiadi di Montréal: una giovane ginnasta rumena esegue l'esercizio alle parallele asimmetriche. La votazione tarda ad arrivare, poi sullo schermo appare un misterioso 1.00, che lascia tutti confusi e interdetti; infine giunge la rivelazione: i computer sono programmati per segnalare un massimo di 9.99 punti. A soli quattordici anni, Nadia Comaneci entra nella storia dello sport con un esercizio da 10, una perfezione che il tabellone non è neanche in grado di registrare, diventando istantaneamente un modello per generazioni intere di ginnaste e atlete. A distanza di molti anni dai suoi più grandi trionfi, Nadia Comaneci si racconta rivolgendosi a un'immaginaria giovane ginnasta: dalle arrampicate sugli alberi dei Carpazi agli allenamenti massacranti in palestra, dal complesso rapporto con l'allenatore Béla Károlyi, che la scoprì all'età di sei anni, alle medaglie e al successo mondiale. Un successo che però non riesce a nascondere i lati d'ombra nella sua vita: i contrasti con il regime di Ceau?escu e le privazioni di cibo, il ritiro nemmeno ventiquattrenne dalle competizioni e la fuga negli Stati Uniti, fino alla tragica morte dell'amico Alexandru. Dopo aver infine trovato una nuova serenità in America, tra un ricordo e l'altro Nadia Comaneci ritorna sugli esercizi che l'hanno resa leggendaria - tra cui il celebre «salto Comaneci» - e offre consigli tecnici e psicologici alle atlete del futuro, mostrando come dietro a ogni grande impresa ci sia soprattutto la costruzione di un'enorme forza mentale. "Lettera a una giovane ginnasta" è un'opera sul coraggio, la disciplina e la passione: il racconto della faticosa realizzazione di un sogno, narrato dalla voce di una delle più grandi icone sportive di sempre. Un libro che si rivolge a tutti coloro che cercano la propria strada e desiderano percorrerla con coraggio e determinazione; perché la distanza tra una parallela e l'altra e di poco più di un metro, ma per saltare c'è bisogno di ogni respiro che ti ha portato sin là.
- ISBN: 8842829226
- Casa Editrice: Il Saggiatore
- Pagine: 224
- Data di uscita: 10-06-2022
Recensioni
Nadia Comaneci stole the world's hearts in the 1976 summer Olympic Games when she came out of nowhere to score the first ever perfect 10...and then six more. In Letters to a Young Gymnast, Comaneci writes as if she is replying to a pen pal's questions about her life. From her early childhood in the
Me temo que no puedo ser imparcial al juzgar este libro (Nadia es muy grande para mí). De todas maneras, es imposible hacer un comentario sin ponerme subjetiva. Voy ya con ello. La única pega que le puedo poner es el estilo de escritura. Y ni siquiera es una pega en sí. El inglés no es el primer idio Leggi tutto
Ay Nadia. Quizá no sea del todo objetiva porque Comaneci me puede, pero me ha gustado mucho el libro. Se nota que el inglés no es su primera lengua y la prosa es muy sencilla, pero aún así creo que es capaz de transmitir todo lo que pretende. Quizá no he conocido muchísimas cosas nuevas -demasiadas Leggi tutto
I love reading autobiographies. Nadia was my childhood idol, I spent many hours watching the movie of her life over and over. This was a great read, I walked away deeply moved learning the truth about her life. Reading the truth about her life was very sad and humbling. We often forget how much we h Leggi tutto
Δεν ξέρω πόσο σούπερ σταρ είναι η Nadia Comăneci στην πραγματική ζωή αλλά για εμάς τους φανατικούς της ενόργανης (στην Ελλάδα θα είμαστε καμιά 25αριά το πολύ) ανήκει στους θρύλους του αθλήματος. Προσωπικά, δεν είναι η αγαπημένη μου αθλήτρια, ούτε καν η αγαπημένη μου Ρουμάνα αθλήτρια (Daniela Silivaș Leggi tutto
Wow! This short book about a woman I thought I knew so much about provided far more insight than I expected. I learned much about Nadia and life in general. I also learned about communism and communist Romania and it’s effects on the people. Great read. Unique in style.
The autobiography “Letters to a Young Gymnast” by Nadia Comaneci is the story of her life in the gymnastics world. I loved this book because I can sort of relate because I am a gymnast too. The part I can most relate to is the hard and grueling practices. But the part that helped me was how to get Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!