

Sinossi
In queste pagine, troppo a lungo rimaste inedite per distrazione editoriale dell'autrice, è scritta la storia morale parallela, a rovescio, che ha accompagnato per decenni l'opera di uno dei maggiori poeti contemporanei. Non propriamente narrativa né saggistica, o le due cose insieme, la genialità analitica e visionaria, percettiva e sintattica che qui sorprende il lettore non ha precedenti nella letteratura italiana del Novecento, se non forse nella prosa di Roberto Longhi, Elsa Morante, Goffredo Parise. Si tratta comunque più di parziali affinità che di derivazione: perché in ogni suo capitolo, ognuno a modo suo e con stile diverso, in frammenti autobiografici, parabole aneddotiche, ritratti e microfilosofie dell'amore, dell'invidia o dell'estasi sensoriale, "Con passi giapponesi" ubbidisce a un solo comandamento: «Devo capire». Se la poesia, come ha detto qualcuno, è la sola scienza possibile di quanto nella vita non si dà altra scienza, queste prose di poeta rivelano capacità figurative, speculative e satiriche che nei libri di versi erano comparse solo occasionalmente e soprattutto in poemetti memorabili come La Guardiana, Aria pubblica, La patria, La maestà barbarica. Fin dal primo testo che dà il titolo al volume, chi legge si trova a contemplare un mondo comico-tragico, labirintico fino alla vertigine, in cui entrano in scena passioni senza esito e disperati, coattivi manierismi sociali in cui la vita si dissangua fingendo se stessa." (Alfonso Berardinelli)
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 152
- Data di uscita: 14-05-2019
Recensioni
Frammenti di vita, riflessioni, ritratti. Una miscellanea di scritti, quasi tutti brevissimi, della poetessa Cavalli. I temi ricorrenti sono l'amore, l'altro da sé, l'insicurezza, il rapporto con il denaro. Alcuni testi li ho trovati molto belli, altri artificiosi e fini a se stessi. Complessivamente Leggi tutto
Patrizia Cavalli è una poeta, e il suo "Con passi giapponesi" è una dimostrazione di come la prosa e la poesia, la narrativa e la saggistica, il racconto e il memoir possano convivere efficacemente quando il talento, lo stile, la lucidità di visione e la potenza immaginativa di una scrittrice come C Leggi tutto
Sempre bello leggere libri che sembrano scritti da te stesso
Ho scelto questo libro perché fra i finalisti del premio Campiello, è una raccolta di racconti brevi scritti in vari momenti della propria vita dalla poetessa Cavalli. Come lei stessa ammette, ha cercato soprattutto di fare una prova su come la lingua, nella sua forte caratterizzazione semantica, po Leggi tutto
Sprazzi di vita, di piccole realtà, pensieri, azioni quotidiane, rivelano la sostanza poetica che le abita tramite lo sguardo di una delle più importanti poetesse del Novecento italiano. L'eleganza delle prose brevi, che ricordano in alcuni stralci la poesia in prosa figlia dello Spleen di Parigi di Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!