

Sinossi
"Ogni quattro anni" è il decimo numero di Cose spiegate bene, la rivista di carta del Post realizzata in collaborazione con Iperborea. Ogni quattro anni ci sono le elezioni presidenziali statunitensi (anche le Olimpiadi, ma di quelle Cose spiegate bene si è già occupato): mezzo mondo comincia a parlarne mesi e mesi prima, ripetendo regole e procedure che non si capiscono mai abbastanza, e descrivendo contesti che cambiano di continuo. Ci sono quindi molte cose utili da conoscere, perché si tratta ancora, piaccia o no, dell'elezione del leader più potente del mondo nel paese più potente del mondo. Ma si tratta anche di storie, vite, questioni, che ci sono culturalmente vicinissime anche con un oceano in mezzo: di cui leggiamo sui giornali italiani, ma ormai anche su quelli americani così accessibili, e che vediamo raccontate nei film e nelle serie tv. Questo numero di Cose spiegate bene si occupa della politica degli Stati Uniti, e del paese regolato da quella politica: le storie di presidenti ed elezioni notevoli, l'organizzazione delle istituzioni, la questione razziale, le trasformazioni economiche e sociali, la radicalizzazione delle posizioni dei partiti. E anche altri temi di rilevanza significativa nella discussione politica, come la scuola, la religione, l'assistenza sanitaria. Insieme a storie ignote, spesso difficili da credere da qui, e sempre utili da conoscere. Con testi di Lucia Annunziata, Marco Cassini, Claudia Durastanti e Linus e della redazione del Post. A cura del Post e di Nicola Sofri. Illustrazioni di Simon Landrein.
- ISBN: 8870917983
- Casa Editrice: Iperborea
- Pagine: 304
- Data di uscita: 08-05-2024
Recensioni
COME FUNZIONANO LE ELEZIONI AMERICANE? Ho letto questo libro perché sentivo la necessità di colmare le mie lacune (che è un modo carino per dire ignoranza) sulla politica statunitense. A scuola a malapena ci insegnano come funzionano l’Italia e l’Unione Europea, figuriamoci pensare di andare a esplo Leggi tutto
Per quanto gran parte delle cose le avessi già lette (molte delle quali in libri di Francesco Costa), è stata comunque una lettura piacevole e una conferma dell'ottimo lavoro de Il Post
Come ho scritto non ricordo più dove, leggo nonfiction principalmente per imparare cose, e in questo caso ne ho imparate poche, da cui il voto (relativamente) basso. Non perché il libro non sia ben fatto o interessante: lo è, come d'altra parte lo sono tutti quelli di questa collana che ho letto fin Leggi tutto
Un buon saggio, interessante e scorrevole
Super interessante, tante cose le sapevo già ma molto interessante la visione a 360 degli Stati Uniti da diversi punti di vista, sociale, giuridico etc.
Come sempre questi libri sono sempre interessanti.
Leggo tanta letteratura americana (contemporanea e no) e sentivo la necessità di leggere qualcosa che mi facesse capire la cultura degli Stati Uniti, stereotipi a parte. Questo libro del Post in collaborazione con Iperborea é un tentativo super riuscito di far incuriosire il lettore: un testo molto Leggi tutto
Volume completo e ben fatto, come sempre. IL POST non delude mai. E gli Stati Uniti sono un mondo a tratti incomprensibile. Veramente, leggendo qualche articolo c'è da rimanerci di stucco. - Mentre recupero alcuni volumi arretrati, aspetto in fibrillazione il prossimo numero!
Un libro scritto bene, che analizza i vari aspetti della politica americana descrivendone differenze tra Democratici e Repubblicani. È un lavoro abbastanza completo, con capitoli su politica estera, politica interna e qualche accenno a discorsi intavolati da Gianluca Costa nei suoi libri (California Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!