

Sinossi
"Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita ... ". Così la raccontava l'Alighieri, ma è risaputo che... faceva la Commedia! Marcello, che come tutti i senesi è in contrasto coi fiorentini fin dai tempi di Montaperti, la racconta in un altro modo. Decisamente più divertente. Nell'Oltretomba nato dalla sua irriverente fantasia Omero gioca a mosca cieca e Cerbero mangia alla mensa diavoli, mentre le anime del Purgatorio si divertono con i pietroni animati della Donna Ragna e si giocano il Paradiso a tombola, e i beati si affrontano alla Ruota della Cultura sotto l'attenta sorveglianza di Parrocop! Seguendo puntigliosamente il tracciato dell'opera originale, ma occhieggiando di continuo al nostro presente, in un esplosivo susseguirsi di strisce umoristiche Marcello ha realizzato con quest'opera una completa, rigorosa ed esilarante parodia a fumetti del capolavoro dantesco. In appendice l'autore ricostruisce con un certosino lavoro di documentazione la vita del "ghibellin fuggiasco" dalla nascita alla morte in esilio e, sempre usando la personalissima narrazione a vignette, ce la mostra attraverso il filtro deformante della sua incontenibile ironia. Un volume tutto a colori per appassionati della Divina Commedia e della Letteratura Disegnata, per studenti e insegnanti, per giovani e meno giovani.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 255
- Data di uscita: 12-11-2015
Recensioni
5 stelle su 5 + aggiunto ai preferiti Un fumetto umoristico che ho amato dall'Inferno al Paradiso! Toninelli racconta il viaggio dantesco nell'oltretomba in modo comico, arguto e sagace. È un libro destinato agli adulti, e non ai bambini, sia per il linguaggio spesso scurrile, e per le illustrazioni Leggi tutto
Di edizioni della divina commedia ne ho più di quanto sia sano o raccomandabile, ma questa è di sicuro una che mi mancava. È una visione fresca, divertente, ma anche abbastanza fedele. E poi con l’inserto sulla vita di Dante alla fine, chef’s kiss
Divertentissima e scanzonata visione del grande classico di Dante Alighieri rivista da Marcello.
Letto tantissimi anni fa quando lo pubblicavano sul giornalino
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!