

Sinossi
Ci inseguirà per tutto il tempo del romanzo. È la voce di un poeta latino del primo secolo avanti Cristo. È la voce di un condannato all'amore di una donna che l'ha straziato e continua a straziarlo rinnovando la smagliante ossessione di un desiderio inesausto. A quella voce sembrano rispondere le vicende di un giovane professore consumato dalla vita coniugale infelice, dalla vita accademica disertata dagli studenti, ma costantemente acceso dalla passione dello studio e, un giorno, dalla lama di luce che riverbera, a sorpresa, negli occhi di una studentessa. E poi ecco la quotidianità di Oxana, la devota badante moldava che si prende cura del Vecchio, e di lui, svagato e pensoso, riconosce il vento felice di una ossessione che lo sorprende, come dovesse tutto a un tratto essere lama di luce, un limpido verso latino, e amore, antico amore. Maurizio de Giovanni ci accompagna dentro tre storie parallele, dove i personaggi si rivelano figli di un solo destino, e sembrano cercarsi e riconoscersi, e infine conoscere noi.
- ISBN: 8804761237
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 240
- Data di uscita: 25-02-2025
Recensioni
"Ma tutti hanno il diritto di essere felici, figlio mio. Anche se la vita ti sembra impossibile da portare avanti. Perciò fai le scelte che ti senti di fare, ma ti prego, falle a mente fredda. Pensaci. Rifletti bene. Sapendo che comunque, quando decidi, devi andare avanti. Non tentennare, non guarda Leggi tutto
“L’amore è il ricordo dolce di una tempesta.” Maurizio de Giovanni ne L'antico amore si rivela l’abile maestro dell’animo umano che ben conosce chi ha letto tutti i suoi libri. Un romanzo a più voci, dove i protagonisti vivono in luoghi e tempi diversi, legati dal file rouge della poesia. Un libro in Leggi tutto
Si legge bene ed è una bella storia.Ma non è un capolavoro e in certi momenti è banale.L'intreccio è interessante.
Ho trovato geniale questa narrazione su tre piani diversi. Il primo proposto nelle "confessioni" di Catullo per il suo grande amore per Clodia (qui nel libro, alla fine, Claudia). Il secondo, nel racconto del professor Marco (studioso di Catullo). Il terzo, nella voce di Oxana, la badante del "Vecch Leggi tutto
Due e mezzo, stando larghi. Le parti narrate in prima persona da Catullo sono pesanti e inutili. La storia d’amore è tutt’altro che originale. Il presunto colpo di scena finale è intuibile praticamente da subito. Una storia che De Giovanni aveva nel cassetto da tempo e che ha avuto il privilegio di Leggi tutto
De Giovanni si conferma una lettura familiare e rassicurante. Come sempre, dalla metà del romanzo, inizia per me la corsa al finale, per capire se la mia intuizione è stata giusta, se anche questa volta, come ormai da tempo, sono in sintonia con l’autore e così calata nella trama, da aver immaginato Leggi tutto
Tre voci: un antico poeta, un professore e una badante moldava. Cosa potranno mai avere in comune? Lo scopriremo solo durante la lettura. Una storia che scorre per canali paralleli per molte pagine e che sembra non doversi incontrare mai. In realtà questi personaggi e storie hanno in comune molto pi Leggi tutto
Ho adorato questo romanzo di un genere assolutamente inedito per Maurizio De Giovanni. Le storie del Vecchio, del professore e del poeta sono di una dolcezza struggente. Io peraltro ho apprezzato pure Oxana. Ha una sua profondità nel libro, che si rischia di sottovalutare. Non è tanto il tema del ro Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!