

Sinossi
"Questa è una storia che comincia molto lontano. Non so nemmeno io quando ho iniziato a sentire le voci delle donne che parlano qui", scrive Concita De Gregorio in apertura di un caleidoscopio di canti femminili. È un coro il libro che avete fra le mani. Donne che prendono la parola per l'ultima volta e dicono di sé senza lasciare diritto di replica. Donne che l'autrice ha sfiorato dal vivo ancora bambina, come Dora Maar, oppure adolescente, Amelia Rosselli, o via via crescendo, incontrandole senza riconoscerle e cercandole dopo nelle loro opere: Carol Rama, Nise da Silveira, Vivian Maier, Silvina Ocampo, Maria Lai, Lisetta Carmi e altre ancora. Non tutte sono così conosciute, potevano essere strade maestre, sono rimaste spesso vicoli ciechi. Messe al bando, escluse, lasciate indietro: arrivate troppo presto rispetto ai tempi, alle convenzioni, alla società, hanno rappresentato per il mondo uno scandalo. Ciascuna di loro si alza in piedi al suo funerale per consegnarci, nel congedo, la verità. Un'orazione che è anche un'invettiva: parole incendiate di ironia, di rabbia, di sapienza. Dora è la musa di Picasso, Amelia è figlia di Carlo, Carol è amica di Andy Warhol... sono sempre "qualcosa" di qualcun altro, un attributo. Ombre a cui queste pagine danno luce, restituiscono voce. Concita De Gregorio incarna queste donne, "fonti di eresia, dunque di desiderio e di colpa", ascoltandole, prendendole su di sé e offrendo loro l'ultima parola. Il filo che dipana è ora un progetto teatrale a cui l'autrice presta corpo in scena. Raccontare la Storia difatti non basta, bisogna raccontare le storie. Averne molta cura.
- ISBN: 8807035138
- Casa Editrice: Feltrinelli
- Pagine: 176
- Data di uscita: 22-11-2022
Recensioni
Un libro che si apre con una regola: «Questi testi nascono per essere portati in scena, letti ad alta voce, recitati. Sono stati scritti cercando un tono ogni volta diverso[...] Con i segni grafici e gli spazi ho provato a dare a ogni figura il suo carattere. Ho seguito un'intenzione che non sempre Leggi tutto
Visto a teatro. Il libro è un buon mezzo per tenere traccia di quella bellezza.
essendo stato scritto e pensato per essere un’opera di teatro, la scrittura è molto particolare. riassumendo, ci troviamo di fronte ad un libro scritto da una donna che racconta di donne, straordinarie, in tutte le loro sfaccettature. grazie a questo libro ho scoperto donne eccezionali e ne approfon Leggi tutto
Bellissimo. Adoro la scrittura della De Gregorio, non delude mai!
Una delle mie grandi celebrity crush, Concita De Gregorio, racconta in prima persona dodici donne straordinarie che oggi -per un motivo o per un altro- sono perlopiù dimenticate. Sarò molto breve: ho avuto qualche difficoltà nel leggere alcune delle storie contenute nel libro. Essendo monologhi pensa Leggi tutto
Dodici donne - famose ma non troppo - prendono la parola per l’ultima volta al loro funerale, ma nel corso della lettura c’è mancato poco che ci rimanessi secca pure io (per la noia e la fatica di questa lettura).
"Donne messe al bando, escluse, dimenticate, potevano essere strade maestre ma sono spesso state vicoli ciechi." Peccato. Elogi funebri scritti dall'autrice ma idealmente pensati/scritti dalle protagoniste stesse Molto bello, pieno di spunti di riflessione. Consigliato
Un libro diventato poi uno spettacolo teatrale. Un libro in cui scoprire storie di donne coraggiose che hanno inseguito i loro sogni realizzandoli. Da scoprire pagina dopo pagina.
Dodici biografie di donne. A seguire, poi, il loro congedo dalla vita. Nati per essere recitati sui palchi di tutta Italia, questi dodici monologhi sono la voce di dodici donne che non hanno avuto modo di dispiegarsi completamente in vita. Dodici vite, ognuna a suo modo straordinaria, ma non tutte co Leggi tutto
Semplicemente meraviglioso! Storie di donne ribelli, geniali, sopra le righe, storie di 12 donne che il mondo e la storia stanno dimenticando. Concita de Gregorio ridà loro voce. Nel giorno del proprio funerale ognuna di loro parlerà un' ultima volta per consegnarci, nel congedo, la verità. Dora Maar Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!