

Sinossi
Milano, aprile 2003. Riccardo Mezzanotte, un giovane ispettore dal passato burrascoso, ha appena preso servizio nella Sezione di Polizia ferroviaria della Stazione Centrale. Insofferente a gerarchie e regolamenti e con un'innata propensione a ficcarsi nei guai, comincia a indagare su un caso che non sembra interessare a nessun altro: qualcuno sta disseminando in giro per la stazione dei cadaveri di animali orrendamente mutilati. Intuisce ben presto che c'è sotto più di quanto appaia, ma individuare il responsabile si rivela un'impresa tutt'altro che facile. Laura Cordero ha vent'anni, è bella e ricca, e nasconde un segreto. In lei c'è qualcosa che la rende diversa dagli altri. È abituata a chiamarlo "il dono" ma lo considera piuttosto una maledizione, e sa da sempre di non poterne parlare con anima viva. Ha iniziato da poco a fare volontariato in un centro di assistenza per gli emarginati che frequentano la Centrale, e anche lei è in cerca di qualcuno: due bambini che ha visto più volte aggirarsi nei dintorni la sera, soli e abbandonati. Nel corso delle rispettive ricerche le loro strade si incrociano. Non sanno ancora che i due misteri con cui sono alle prese confluiscono in un mistero più grande, né possono immaginare quanto sia oscuro e pericoloso. Su tutto domina la mole immensa della stazione, possente come una fortezza, solenne come un mausoleo, enigmatica come una piramide egizia. Quanti segreti aleggiano nei suoi sfarzosi saloni, nelle pieghe dolorose della sua Storia, ma soprattutto nei suoi labirintici sotterranei, in gran parte dismessi, dove nemmeno la polizia di norma osa avventurarsi? Per svelarli, Mezzanotte dovrà calarsi nelle viscere buie e maleodoranti della Centrale, mettendo a rischio tutto ciò che ha faticosamente conquistato. Al suo ritorno in superficie, non gli sarà più possibile guardare il mondo con gli stessi occhi e capirà che il peggio deve ancora venire. "La stazione" è, allo stesso tempo, thriller e romanzo d'avventura. Mescolando i generi più popolari, Jacopo De Michelis continuamente apre e chiude davanti agli occhi del suo lettore le porte di storie differenti eppure sempre collegate, e lo conduce in giro per sotterranei favolosi e inquietanti.
- ISBN: 880994948X
- Casa Editrice: Giunti Editore
- Pagine: 876
- Data di uscita: 05-01-2022
Recensioni
Un grande guazzabuglio in un romanzo che non ha né genere, né identità. L'ambientazione è suggestiva, l'idea di partenza scontata ma con tutte le carte in regola per funzionare, la scrittura è in linea con le storie alla Deaver e alla Child. Il problema è che non si possono ficcare tutti gli ingredi Leggi tutto
Che dire....wow!!! All'inizio tutte quelle descrizioni minuziose sembravano essere "troppo", ma con l'andare avanti della storia ti accorgi che é esattamente merito di quelle se ti ritrovi catapultato direttamente in Centrale. Ho vissuto le emozioni di Riccardo,tutte...dalla rabbia alla frustrazione Leggi tutto
Riti vodoo, poliziotti corrotti, visioni naziste e miti celtici nei livelli sotterranei della stazione di milano. Se questo è il nuovo giallo italiano, voglio scendere. Brutto come pochi
Sassenach - per RFS . Carissime Fenici, oggi vi voglio parlare di un libro che dovrebbe essere un giallo, un mappazone di 870 pagine pubblicato da Giunti Editore: La stazione di Jacopo De Michelis. Consigliatomi da un libraio di una nota catena, mi sono lasciata affascinare dalle sue parole pensando di Leggi tutto
Amato dall’inizio alla fine. Un thriller che nasconde molto di più al suo interno!
"Dopo che si furono salutati, Mezzanotte rimase a lungo meditabondo. Quella ragazza era un vero rebus, e da buon investigatore gli enigmi, di qualunque tipo fossero, lo intrigavano irresistibilmente. Cominciava a pensare che fosse inutile contrastare l'attrazione che provava per lei. Accadesse quel
Fatico a capire come a molti possa essere piaciuto, ma i gusti son gusti... Concordo invece pienamente con chi lo definisce un guazzabuglio, un contenitore dove è stato buttato di tutto senza un minimo di selezione logica. Le descrizioni dei protagonisti maschile e femminile poi, sono proprio da rom Leggi tutto
"La stazione" è, allo stesso tempo, thriller e romanzo d'avventura. Mescolando i generi più popolari, Jacopo De Michelis continuamente apre e chiude davanti agli occhi del suo lettore le porte di storie differenti eppure sempre collegate, e lo conduce in giro per sotterranei favolosi e inquietanti. C Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!