

Sinossi
Aerei all’avanguardia che esplodono in volo perché hanno i finestrini quadrati, sofisticati microchip che non sanno fare le divisioni, navi che si spezzano in due nel porto, farmaci che diventano inefficaci, computer che perdono la cognizione del tempo ed esperimenti costosissimi andati in frantumi per un cavo allentato.
In questo libro esuberante e ricco di contagiosa ironia, Devis Bellucci raccoglie una lunga sequela di errori e vere e proprie sciocchezze avvenute in ogni campo del sapere umano, dall’ingegneria alla medicina, dall’informatica alla fisica e alla matematica, fino alle criticità che emergono dall’Intelligenza Artificiale. Un viaggio attraverso cantonate imbarazzanti, compiute da persone per altri versi serie e scrupolosissime, tanto da indurre il lettore a chiedersi: «Ma non potevano accorgersene prima?». Il fatto è che spesso questo prima non esisteva, perché i responsabili dell’errore si stavano confrontando con l’insorgere di un problema del tutto nuovo ed erano privi di termini di paragone. L’autore mostra così quali strategie vengono messe in campo per evitare che la scienza inciampi nei lacci delle scarpe: si chiamano peer-review nella ricerca accademica, debugging nel mondo dei software, Trial Controllato Randomizzato in medicina e ridondanza strutturale in ingegneria, uno strumento fondamentale per progettare edifici più sicuri.
Bellucci spiega soprattutto il vero punto di forza della scienza: non il metodo sperimentale, che di per sé non basta, bensì la natura corale dell’impresa scientifica, dove il sapere si costruisce attraverso la condivisione delle idee, il confronto serrato, la verifica incrociata delle osservazioni prima di elevarle al rango di scoperta. Perché nessuno fa scienza da solo.
- ISBN: 8833942449
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 256
- Data di uscita: 19-04-2024
Recensioni
Lo stile di Bellucci è unico, mai banale e super coinvolgente. Il libro descrive degli scivoloni scientifici e ingegeristici che in determinati casi hanno provocato danni inenarrabili, in altri invece hanno alimentato la fantastica macchina del metodo scientifico, dando modo agli scienziati di trova Leggi tutto
Avendo già letto il precedente libro di Bellucci (Materiali per la vita) ed essendone rimasto entusiasta nonostante a livello personale la scienza dei materiali non sia affatto una comfort zone della conoscenza scientifica, le aspettative per questo libro erano alte e... sono state senz'altro supera Leggi tutto
First there is the review in Italian then the English one – Prima c'è la recensione in italiano poi quella in inglese 4,8 arrotondato a 5 Un saggio divertente! L’ho gustato con la gioia di chi coglie qualcosa di mondi interessanti e lontani dalla sua esperienza: ogni capitolo riguarda temi tecnico-sci Leggi tutto
Bellissimo saggio scientifico a base di errori nei vari ambiti di studio/messa in pratica delle conoscenze scientifiche nei vari ambiti umani. Errori che diventano frutto di ulteriori ricerche e miglioramenti, errori che sono alla base di nuove conoscenze. Ottima scrittura, scorrevole e appassionant Leggi tutto
5 stelle per i contenuti e la struttura della loro esposizione, lo stile, il tono e le conclusioni a cui l'autore giunge.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!