

Sinossi
Il volume raccoglie alcuni contributi che scandagliano del repertorio linguistico dell'Italia di oggi quel territorio definito da Berruto come la «neo-usabilità dei dialetti» o, con altre etichette, «risorgenze, rivitalizzazioni dialettali». Nella prima parte, Nuovi semicolti e scriventi digitali, dopo alcune riflessioni e aggiornamenti sull'italiano dei semicolti, si indaga la presenza del dialetto sul web. Alla presenza del dialetto in testi e autori recenti è dedicata la seconda parte, Letteratura neodialettale e dintorni, mentre nella sezione conclusiva, la terza, Dialetto, dialetti e media, si esplora la vitalità dei dialetti in media diversi, dal cinema al fumetto, dalla canzone alla fiction televisiva.
- ISBN: 8876678395
- Casa Editrice: Cesati
- Pagine: 211
- Data di uscita: 24-09-2020
Recensioni
Una bella panoramica contemporanea della neo-usabilità dei dialetti in Italia, dalla musica al fumetto, con contributi di diversi linguisti e dialettologi. Consigliato a chi è interessato all'argomento.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!