

Sinossi
Dopo "Infanzia" e "Gioventù", ecco il terzo capitolo della trilogia di Copenaghen di Tove Ditlevsen, che chiude la sua opera autobiografica. Tove ha soltanto vent'anni, ma è già una poetessa conosciuta, sta scrivendo il suo primo romanzo ed è la moglie di un editore molto più grande di lei. Il suo cammino nella vita sembra indirizzato verso la felicità, eppure qualcosa scricchiola: a pensarci bene, suo marito non l'ha mai presa tra le braccia; la notte dorme sul divano perché lui non è disposto a condividere il letto e a colazione non può rivolgergli la parola mentre lui legge il giornale. La prima esperienza matrimoniale non è certo idilliaca, ma la giovane non ha idea delle battaglie che ancora l'aspettano: relazioni amorose tormentate, fallimenti artistici, gravidanze indesiderate. Soprattutto, però, l'uomo davvero sbagliato non ha ancora incrociato la sua strada. Dal momento in cui lo farà, niente sarà più come prima: mano nella mano, quest'individuo subdolo la trascinerà in un baratro profondo, dal quale sarà molto difficile riemergere. Con il passare degli anni, la tensione centrale della vita di Tove viene dolorosamente messa a fuoco: il terribile richiamo della dipendenza, in tutte le sue forme. Considerato il capolavoro dell'autrice, "Dipendenza" completa il bruciante ritratto del viaggio di una donna attraverso l'amore, l'amicizia, l'ambizione.
- ISBN: 1259672182
- Casa Editrice: Fazi
- Pagine: 180
- Data di uscita: 04-04-2023
Recensioni
Move over Simone de Beauvoir, Tove Ditlevsen does it better. She doesn't explain feminism, she just tells you the story and lets you figure it out yourself. The book is exactly the right length, there isn't a wasted word. And instead of complaining that there's got to be a man out there who'll appre Leggi tutto
This is the third volume of Danish poet Tove Ditlevsen ’s trilogy of memoirs, written in a breathless present tense and lyrical yet compact prose (the three books in total amount to 361 pages), known in English as her Copenhagen Trilogy. The first two volumes were published in the original in 1967 a Leggi tutto
This is a tough one!! After the first two books of her memoir, which are pretty, and sweet, getting to this dark and hard book is a contrast, if I am to use a light word. Abortion and years of addiction, a really tough adulthood, and I guess that´s why she doesn´t name it adulthood. I find that this Leggi tutto
Böylece Tove Ditlevsen'in otobiyografik üçlemesini tamamlamış oldum. Bunlar sahiden acayip kitaplar ya. İnsanın içine işliyorlar çünkü çok ama çok -yine genelde Annie Ernaux'ya sakladığım bir sözcüğü kullanıyorum- dürüst ve sahiciler. Ditlevsen kendi yaşamına aynı anda hem içeriden, hem dışarıdan ba Leggi tutto
*Nachtrag: Während ich die erste Folge von "Dahmer" auf Netflix schaue, überfliege ich das Buch und meine Notizen noch einmal. Ich lande auf Seite 140, wo Tove sagt: "Was für eine Vorstellung", sage ich neidisch, "etwas für jemanden fühlen zu können." Tove, so würde ich schlussfolgern, spürte sich s Leggi tutto
"Ich war von meiner jahrelangen Abhängigkeit geheilt, aber noch heute erwacht die alte Sehnsucht manchmal ganz leise in mir, wenn ich mir Blut abnehmen lasse oder an einer Apotheke vorbei gehe. Sie stirbt nie ganz, solange ich lebe." - Tove Ditlevsen, "Abhängigkeit" "Abhängigkeit", übersetzt von Urse Leggi tutto
In her review of The Copenhagen Trilogy, Pahrul Sehgal begins by considering a question: ‘How does great literature — the Grade A, top-shelf stuff — announce itself to the reader?’ She said that for Nabokov, he would feel a shiver between his shoulder blades, and that for Emily Dickinson, it would ha Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!