

Leggende e racconti popolari della Sardegna
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Storie, religioni e miti nelle tradizioni di una terra erede di molteplici culture mediterranee
La Sardegna narra, attraverso le sue leggende, un mondo arcaico e suggestivo di complicate e affascinanti contaminazioni storico-culturali. Nei racconti popolari si incontrano demoni, tracce di miti, residui di un’antica religione, relitti di riti iniziatici del mondo agropastorale e personaggi leggendari. Gli érchitos, ad esempio: uomini condannati a trasformarsi nella notte in buoi che annunciano la morte; le sùrbiles: donne-vampiro che si tramutano in insetti per succhiare il sangue dei neonati; le janas: fate luminose che tessono le loro stoffe su telai d’oro. E molti altri ancora. Un patrimonio della tradizione orale e scritta che merita di essere ancora raccontato.
Storie tenebrose, brandelli di antiche religioni e miti sorti all’ombra dei nuraghi, nelle tradizioni di una terra erede di molteplici culture mediterranee
• La vendetta della sùrbile • Le fate • La leggenda della Pazzia • La rosa di Gerico • La felce maschio • Il geronticidio • Perda Liana • Sorammala e la vecchia • Il diavolo bambino • Il tesoro del castello di Burgos • I sei briganti • Aristana • Il golfo degli Angeli • La pietrificazione di uomini e donne • Le leggende di Eleonora d’Arborea • La bella di Sanluri • La tomba vuota • Il ballo dei morti • Il marito lumacone • Il diavolo e san Martino • La grotta dell’orco
…e tante altre storie magiche dall’isola più misteriosa e affascinante del Mediterraneo
- ISBN: 8822761235
- Casa Editrice: Newton Compton
- Pagine: 352
- Data di uscita: 07-01-2022
Recensioni
Al momento non ci sono recensioni, inserisci tu la prima!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!