Sintomi morbosi
-
Tradotto da: Leonardo Clausi
- Leggi le prime pagine
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
«La principale caratteristica dell’interregno tra vecchio e nuovo è l’incertezza. È come guadare un largo fiume. La vecchia sponda è alle spalle, ma la nuova non si distingue ancora.»
«La crisi consiste appunto nel fatto che il vecchio muore e il nuovo non può nascere: in questo interregno si verificano i fenomeni morbosi più svariati.» Così scriveva Antonio Gramsci oltre ottant’anni fa nella prigione fascista di Turi. Muovendo da questa intuizione, lo storico Donald Sassoon, profondo conoscitore del nostro paese, si chiede quali sono oggi i segnali della crisi che sembra stia condannando al declino la civiltà occidentale. Dalla proliferazione di movimenti nazionalisti e sovranisti alle sempre più frequenti manifestazioni razziste e xenofobe, dalla sfiducia nei partiti tradizionali all’aumento delle diseguaglianze, l’impressione è di trovarsi in un cruciale momento di passaggio, in quell’interregno fra il tramonto del vecchio e l’affermazione del nuovo in cui si corrono i rischi maggiori di rapide regressioni. Al centro della sua analisi, la crisi che sta attraversando il Vecchio Continente: le probabilità di una sua implosione, ma anche le motivazioni e le ragioni della sempre più evidente disaffezione nei confronti di un’Europa unita che subisce attacchi da ogni fronte e viene troppo debolmente difesa da chi dovrebbe rappresentarla. Da «ebreo nato in Egitto con passaporto britannico, con studi in Francia, Italia, Gran Bretagna e Stati Uniti», Donald Sassoon è in una posizione peivilegiata per interpretare senza pregiudizi la moltitudine di umori, sensibilità, scelte di vari paesi, e ci offre la lezione di un grande storico capace di decifrare la complessità dell’oggi sciogliendo con maestria gli intricati fili provenienti dal nostro passato.
- ISBN: 8811606462
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 324
- Data di uscita: 28-02-2019
Recensioni
Cavalcata mesta ma non disperata nel panorama geopolitico attuale. La descrizione arguta dello stato comatoso degli ideali di progresso sociale e il roboante e arrogante successo, quasi a ogni latitudine, delle forze oscurantiste, reazionarie e nazionaliste. Se sara' un passaggio patologico, transit Leggi tutto
Introduction is great but the rest is just a blow by blow traditional leftist summary of current political events and is unnecessary for all but those who want tidbits of trivia to share at dinner parties with fellow guardian readers.
I found this book to be interesting to read as it provides an excellent analysis of the current geopolitical environment and its trends such as the rise of xenophobia, the decline of welfare and the collapse of major political parties. The progressive decline of the US hegemony as well as the challe Leggi tutto
Sassoon is a prominent historian who tends to write big tomes like One Hundred Years of Socialism. This is a shorter work which Sassoon describes as a "polemic." Still it covers a lot of ground and really captures the current malaise in the Western democracies better than anything I've read of late. Leggi tutto
Uno dei tanti libri di "storia" usciti negli ultimi anni pieni di dati falsi a sostegno di opinioni politiche personali. È una malattia endemica: gli accademci al giorno d'oggi fanno a gara a chi nega meglio i problemi della contemporaneità. Sono distanti dai problemi percepiti dalla maggior parte d Leggi tutto
This is hard book to review because on the one hand it is well written, tackling a crucial and concerning development in modern politics but at the same time it is incredibly depressing - bombarding the reader with evidence through facts and figures of how bad things are/were. And then doesn't offer Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!