

Sinossi
La scienza di Sherlock Holmes è una cavalcata lungo le strade battute da Sherlock Holmes che ci conduce attraverso la medicina, la legge, la tossicologia, l’anatomia, la chimica del sangue e l’emergere della scienza forense nel XIX e XX secolo.
Dalla «nitida impronta di un pollice» su un muro bianco nell’Avventura del costruttore di Norwood fino alla traiettoria del proiettile nell’Enigma di Reigate, la Wagner si serve delle avventure del grande detective come trampolini di lancio verso l’esplorazione della vera scienza forense dietro di esse.
Si incontrano scienziati, investigatori, esperti di medicina, si esplorano gli antichi miti e il bizzarro folklore che vennero minacciati dall’affermarsi della scienza forense, fra cui la credenza che capelli e unghie crescano dopo la morte, si esamina il ruolo che febbre cerebrale, cani neri e vampiri hanno rivestito nella storia del crimine.
Misteri in stile holmesiano, ma reali, abbondano nel libro. Che cosa accadde al dottor George Parkman, facoltoso medico e filantropo, che venne visto per l’ultima volta mentre varcava la soglia della Scuola di Medicina di Harvard nel 1849?
Quale segreto nascondeva Joseph Browne Elwell, il noto esperto di bridge trovato ucciso da un proiettile nella sua biblioteca nel 1920?
Il lettore si scoprirà a girare le pagine di La scienza di Sherlock Holmes con la stessa voracità con cui si leggono le misteriose avventure firmate da Arthur Conan Doyle.
- ISBN: 8833917495
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 228
- Data di uscita: 31-05-2007
Recensioni
The Science of Sherlock Holmes, E.J. Wagner, 2006, ISBN 9780471648796 In the late 1800s, forensic science was in its infancy. At the time, in England, there was no /legal/ way for physicians to acquire cadavers, to study anatomy. So they resorted to robbing graves, or paying others to do so. Some ent Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!