

Farfalla nera
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
NOME: Gigi
COGNOME: Berté
CAPIGLIATURA: già brizzolata
TAGLIA: (troppo) large
PENSIERO: sottile
INTELLIGENZA: spessa
PIANTA PREFERITA: paulonia
PUNTUALITÀ: lombarda
GELOSIA: calabra
VIZIO CHE NON HA PIÙ: fumo
VIZIO CHE HA SEMPRE: mangiare molto
INSOFFERENZA 1: locali affollati
INSOFFERENZA 2: andare per negozi
STILE (secondo la Patty): antiquato
STILE (secondo la Marzia): classico
Gigi Berté, vicequestore aggiunto di origine calabrese, di residenza milanese e di esilio ligure credeva di dover espiare le sue colpe nell'atmosfera sonnacchiosa di Lungariva sedando risse fra ragazzotti in vacanza e dirimendo annose vertenze sull'appropriazione indebita di una cabina da spiaggia. Ebbene, si sbagliava di grosso. È arrivato da pochi mesi ed è già al secondo caso di omicidio. E questa volta non si tratta di una turista, ma di una celebrità del luogo: la professoressa Adelaide Groppini, preside del prestigioso liceo San Giorgio di Genova, ritrovata con il cranio spaccato vicino a un cassonetto della spazzatura lungo la strada di casa. Una donna, come ben presto scoprirà Berté, dalla vita in apparenza specchiata, ma con tanti lati oscuri.
Come del resto tutto il suo entourage, nel quale Berté indaga, rivestito di perbenismo da abiti firmati, ma traboccante di ipocrisie, tradimenti, rancori e desideri di vendetta. In fondo proprio quel che ci vuole al commissario Berté, non solo per dimostrare a se stesso a ai suoi nuovi colleghi di che pasta è fatto, ma anche per ritrovare quell'ispirazione a scrivere che gli viene dalla rabbia per i morti ammazzati, per dimenticare un po' la «sua» Milano, e per prendere le distanze dalla Marzia, la proprietaria della pensione in cui Berté abita, che lui sente già come un po' sua e che invece è irrimediabilmente sposata?
Dietro lo pseudonimo di Gigi Berté si nasconde un vicequestore aggiunto in carne e coda, che opera in un commissariato italiano. Per ovvie ragioni di riservatezza, Gigi non ha potuto esporsi con il suo vero nome. Anche dietro il nome Emilio Martini si cela qualcuno in carne e penna, che conosce bene il commissario e che però preferisce restare nell'ombra.
- ISBN: 8863805318
- Casa Editrice: Corbaccio
- Pagine: 181
- Data di uscita: 27-09-2012
Recensioni
Seconda avventura per l'Ispettore Berté. Anche in questo caso la trama è ben pensata e l'intreccio dei vari personaggi è piuttosto ben riuscito. Un paio di facili stereotipi con il marito infedele o l'adolescente viziata, ma ci stanno bene e non sono caricaturali. Il personaggio di Berté ha contorni s Leggi tutto
Una scrittura paragonabile solo alle unghie che raschiano una lavagna. Può rivestire un qualche interesse solo a chi vuole ritrovare qualche angolo che conosce di Santa Margherita.
Buono l'intreccio.Simpatico il riempitivo sulla “farfalla nera”, anche se c'entra come i cavoli a merenda
Emilio Martini - Farfalla Nera Il commissario Bertè si trova un'altro caso di omicidio sul quale indagare, la direttrice di un noto istituto scolastico di Genova, viene ritrovata in un vicolo di Lungariva, difficile trovare moventi o nemici, ma anche in questo paesino dove la vita sembra scorrere li Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!