

Sinossi
Per Gioia le parole sono importanti. La sua passione sono quelle intraducibili, quelle che in poche lettere riassumono significati profondi e vastissimi, come engelengeduld, che in olandese significa «la pazienza che solo gli angeli potrebbero avere». È proprio quella la parola che Gioia ha in mente mentre, seduta in classe, assiste a una delle strambe lezioni del professor Bove: sulla cattedra c’è solo un pesce rosso dentro una boccia d’acqua, da cui il professore preleva alcune gocce per poi farle ricadere a terra. Gioia sa che il professore vuole insegnare qualcosa, a lei e ai suoi compagni: in fondo lui è uno dei pochi adulti che lei stimi davvero. Ma questa volta le sfugge quale sia l’obiettivo. Non riesce a capire quale messaggio voglia trasmettere. Alcuni insegnamenti sono più difficili perché alcune convinzioni, abitudini, comportamenti sono più radicati di altri. Gioia sta per scoprire che le regole sono importanti, ma a volte è ancora più importante trasgredirle.
- ISBN: 8811603897
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 25
- Data di uscita: 05-04-2018
Recensioni
Galiano: un nome, una garanzia. In questa breve novella Galiano ci regala una lezione di vita che dovremmo sempre tenere a mente.
Senza dubbio queste poche pagine lasciano in bocca un senso di impotenza. Ci fermiamo troppo spesso a guardare cosa accade attorno a noi, senza essere protagonisti della nostra vita, ma solamente soppravvivendo ad essa. Spesso restiamo in un angolo, aspettando che qualcun altro diventi il centro di at Leggi tutto
Letta in pochissimi minuti, come al solito di Galiano, profonda ed illuminante. Questa novella, con una semplicità disarmante, fa riflettere su due verità molto dolorose ed incita ad agire e non stare a guardare. Mi ha ricordato perché e quanto io ami il libro da cui è tratta. Unica cosa che mi ha fa Leggi tutto
Chi non vorrebbe avere avuto un professore di Filosofia come Bove? Io ne ho avuto uno che parlava con gli alberi... Racconto breve ma interessante, con un'ottima morale, soprattutto di questi tempi.
Il Pesce Rosso è una brevissima novella che vede come protagonisti quelli di Eppure Cadiamo Felici . Si tratta infatti di una lezione di filosofia, anzi, di varie lezioni di filosofia, che vedono come “protagonista” una boccia d’acqua contenente un pesce rosso, che viene pian piano svuotata dal Profes Leggi tutto
Papotto Gaia Questo libro è molto interessante mi ha suscitato una cosa molto intensa come dice il professore per fermare una cosa ingiusta non basta solo parlare ma anche fare azioni . Gioia ci era rimasta male perché era l’unica che aveva fatto qualcosa ma quel qualcosa era inutile.una lezione del Leggi tutto
Ciao sono Manuel, io non sono uno a cui piace tantissimo leggere non mi emoziona , preferisco guardare la televisione, ma questo libro che ci ha consigliato il nostro professore di italiano, all'inizio che dire era noioso , ma poi mi ha colpito. Un libro che ci deve far riflettere a noi ragazzi .Nel Leggi tutto
Ciao, questo libro è veramente interessante in poche pagine ci da una lezione di vita... ci fa capire che bisogna guardare oltre le apparenze che spesso non è tutto come sembra e che a volte le persone che ci sembrano più affidabili goccia dopo goccia ci distruggono. Insegna anche che di fronte a qu Leggi tutto
Giulia Ivziku All'inizio pensavo fosse una semplice favola per bambini ma leggendo le ultime pagine ho capito che non era affatto così. È stato molto interessante perché c'è stato un colpo di scena che mi ha colpito molto e mi ha fatto riflettere, ma soprattutto il modo in cui l'ha trasmesso ovvero s Leggi tutto
Questo libro è veramente interessante, mi è piaciuto molto. Lo consiglierei soprattutto a ragazzi che soffrono di bullismo perché la frase che dice il professore è verissima... "non basta parlare ma bisogna anche agire"
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!