

Sinossi
Oggi non esiste ambito, dall’accademia alla politica alle aziende, in cui le posizioni di potere non siano prevalentemente occupate dagli uomini. La nostra società sembra premiare caratteristiche considerate tipicamente maschili, come l’indipendenza, la competitività e la fiducia in sé stessi, mentre spesso sminuisce quelle tipicamente femminili, come la capacità di collaborare, comunicare e mettersi in discussione. Ma ha senso parlare di caratteristiche maschili e femminili? Nel suo ultimo libro Eugenia Cheng, eclettica docente di matematica della School of the Art Institute of Chicago, si avventura sul terreno insidioso e spesso confuso delle questioni di genere, illuminandole con gli strumenti logici e razionali della matematica. Ispirandosi alla teoria delle categorie, che ha rivoluzionato la matematica spostando l’attenzione dalle caratteristiche intrinseche degli oggetti alle relazioni tra essi, Cheng introduce una nuova terminologia che scardina l’associazione spesso inconsapevole fra genere e tratti caratteriali, proponendo esempi che spaziano dal sistema educativo a quello elettorale al mondo del lavoro. Un punto di vista originale su una questione cruciale del nostro tempo, una lettura che ci proietta in una dimensione nuova, utopica eppure a portata di mano, in cui non conta più se si è uomini o donne, ma c’è spazio per il successo e la felicità di tutti.
- ISBN: 8833316718
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 256
- Data di uscita: 18-02-2021
Recensioni
At first I admit to some scepticism about the idea that we could use mathematics to rethink our conversations around gender. I was apprehensive because science, and even to some extent mathematics (or at least more applied subsets of its, like statistics) have been misused and abused in service of g Leggi tutto
I love this approach to gender- and what a better way to do this than to use one of the all time subject that most women have been put down for. Oh, how I wish I could buy this book and send it as presents to those teachers who kept telling me that boys are better at math than girls! It took me a whi Leggi tutto
I came across this book in a bookstore following an evening of my bloviating about how math and “absolute truths” are inherently sexist. It was an absurd argument that I only somewhat believed but followed out to its logical ending for the sake of argument (I know, Cheng would HATE this). So when I Leggi tutto
I thought this book was ok - I am empathetic to the concepts "congressive" and "ingressive," although given how central they are to the book, they are rather vaguely defined and very rough around the edges. Even though they aren't meant to be opposites of one another, they are often used in a sort o Leggi tutto
“Sono una matematica, e come tale scriverò questo libro, formulando teorie da matematica ed esplorandole da matematica. Proporrò una riformulazione del discorso sul gender che consiste nel focalizzarsi sui tratti caratteriali invece che sul genere, introducendo una nuova terminologia che può aiutarc Leggi tutto
I've thought a lot about this book and how to review it. I'm not sure I can give it the review it deserves and I'm not sure I have given it the star rating it deserves, but I can always edit both later. For now, here are my fragments: The info in the book was great. Cheng has some fantastic historica Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!