

Parità in pillole. Impara a combattere le piccole e grandi discriminazioni quotidiane
Acquistalo
Sinossi
Perché "Parità in pillole"? E che cosa contengono queste pillole? Per rispondere alla prima domanda, basta guardarsi attorno. Viviamo in una società "a gradini" che ancora oggi offre opportunità diverse a soggetti con caratteristiche differenti: non solo a uomini e donne, ma anche a bianchi e neri, persone etero- e omosessuali e via dicendo. Siamo talmente abituati a vederci attorniati da queste situazioni di privilegio e discriminazione che talvolta non le riconosciamo neppure come tali o le consideriamo "normali". Ma siamo sicuri che, a prescindere dalla nostra personale condizione di privilegio, possiamo vivere sereni in un mondo in cui una donna, a pari mansioni e competenze, guadagna meno di un uomo, o dove chi non risponde a canoni estetici più o meno espliciti si vergogna e magari non trova nemmeno lavoro, o dove un uomo non può permettersi di essere emotivo? Ecco, quindi, il senso di questo libro: offrire uno strumento per costruire rapporti paritari e porre le basi per una società davvero inclusiva, dove tutti, anche coloro che stanno in posizioni di potere, possano trarne beneficio e vivere meglio. A questo scopo - passiamo ora al contenuto delle pillole -, l'autrice Irene Facheris esamina una a una le discriminazioni più diffuse (dalla rape culture al sessismo benevolo, dalla omobitransfobia al classismo) per invitare tutte e tutti a diffondere attivamente una sensibilità nuova. Perché - come spiega Facheris - "il personale è politico" ovvero, se il mio problema è diffuso, non è più solo mio e insieme possiamo affrontarlo più efficacemente. E, solo insieme, scopriremo quanto la parità possa renderci felici.
- ISBN: 8817144460
- Casa Editrice: Rizzoli
- Pagine: 208
- Data di uscita: 21-01-2020
Recensioni
Premessa: io ho guardato ogni puntata della rubrica "Parità in Pillole" e negli ultimi anni mi sono molto informata (anche altrove) per quanto riguarda femminismo, discriminazioni e parità, perciò erano temi che già masticavo parecchio. Con questa premessa, posso dire che il libro non mi è stato util Leggi tutto
se volete un libro sul femminismo questo non è quello che fa per voi. Ci sono un sacco di cose sbagliate in questo volume, forse non è nemmeno il caso che io stia qui a elencarle tutte. Prima di tutto, l’autrice specifica che “non vuole imporre il suo pensiero”, ma nei fatti presenta una vena saccen Leggi tutto
Conosco l'autrice grazie al canale Youtube e alla rubrica che dà il titolo al libro, e speravo che, trattandosi di un libro, le varie tematiche venissero trattate in modo più approfondito, magari con riflessioni inedite che non è possibile veicolare in un video o citazioni di studi e statistiche (ch Leggi tutto
Do 4 stelle, che per me è davvero tanto, perché Irene si riconferma una lettura piacevole, scorrevole e sopratutto utile. Avevo già letto il suo primo libro “Creiamo cultura insieme”, e questo è esattamente sulla stessa linea: vuole dare informazioni riguardo una parità trasversale e vuole darle a t Leggi tutto
4.5 Breve libro di non-fiction che parla di parità in modo ampio, andando a dar voce non solo alle donne ma anche ad altre categorie spesso vittime di discriminazioni. Ho apprezzato molto la lettura di Parità in pillole perché riesce molto bene a riassumere quelli che sono temi chiave dell'argomento Leggi tutto
Se siete persone che si interessano di tematiche legate al femminismo, discriminazione e parità e che hanno letto un po’ di letteratura sul tema, forse non trarrete grandi insegnamenti né nuove prospettive da questo saggio. Non per questo, però, mi sento di reputare il libro poco utile o di sconsigl Leggi tutto
Questo libro non l'ho letto, me lo sono inflitta. Non era brutto, ma sapevo già tutto, e comunque era "femminismo all'acqua di rose", come lo definisce una booktuber che stimo parecchio.
Un breve saggio scoperto per caso. Interessanti le parti sui femminicidi, sulle varie fasi del femminismo e sulle tipologie di violenza. La parte sugli uomini e sulle discriminazioni al lavoro andrebbe letta da tutti, soprattutto da chi nega l’esistenza di questi problemi sociali. Altre parti, second Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!