

Sinossi
Dalle impronte nella grotta di Pech Merle a quelle di Yenikap? in Turchia, dalle giraffe incise nel deserto del Sahara ai petroglifi giganti delle Hawaii, dai templi di Göbekli Tepe ai segni enigmatici nelle grotte del Salento, Silvia Ferrara ci guida lungo uno straordinario cammino di salti verso l'invisibile. Così scopriamo la nostra antichissima storia di manipolatori della natura, impastatori della sua materia grezza, orditori di trame inaspettate, esploratori dei meandri oscuri del possibile, tessitori di un mondo di fiction. Incontriamo disegni di uomini e donne e di animali estinti, figure astratte senza interpretazione, il senso di spazio condiviso. Come e perché sono nati? Come nasce un simbolo, un'icona, un segno? Chi lo crea? E chi lo capisce? Come passa il messaggio? Che cosa si voleva dire? In mezzo a queste migliaia di anni, tra le pieghe di generazioni che scivolano come grani di sabbia, ci sono i tentativi di dare risposte e il senso del viaggio di questo libro. Forse, però, lungo il cammino alcune domande devono rimanere sospese, per lasciare spazio allo stupore che ci riserva la nostra innata capacità di plasmare la realtà per come la percepiamo, per dar vita a qualcosa di diverso da quello che è. Innanzitutto per sopravvivere, e poi per sopravvivere per sempre. Per lasciare una traccia viva di noi. Un viaggio in un passato infinitamente lontano, alla scoperta dei luoghi remoti e misteriosi dove gli esseri umani hanno iniziato a immaginare. E hanno inventato figure, simboli, parole: qualcosa di completamente nuovo, di potente e di eterno.
- ISBN: 8807493101
- Casa Editrice: Feltrinelli
- Pagine: 272
- Data di uscita: 25-11-2021
Recensioni
Mi fa così incavolare quando un libro affronta un tema che mi sta a cuore, e già mi pregusto chi sa quali genialità, ma poi mi delude per superficialità e per la vanagloria dell'autore. in questo caso per l'appunto invece di fare le frasine curate e di distribuire con grandiosità understatement da s Leggi tutto
In questo saggio l'autrice fa una panoramica mondiale dei siti preistorici dove sono stati rinvenuti disegni e incisioni, spesso accompagnati da "segni" indecifrabili, forse prodromi di una proto scrittura. Alcuni di essi sono talmente diffusi, come gli stensil delle mani o segni geometrici, da chied Leggi tutto
La capacità della Professoressa Ferrara di discorrere e affabulare è indubbia. Un saggio pieno di fascino e avventura e mai noioso. Un salto alla scoperta di quanto l'essere umano fosse già così "umano" molto prima di quanto si sia soliti pensare.
Me ha resultado muy interesante y he aprendido mucho, aunque no acaba de concerne la relación que la narradora o autora quiere establecer con el lector. Es sólo una cuestión de estilo, creo, para hacer más entusiasta y menos árida o más novelesca la materia de la que trata
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!