

Sinossi
L'eterna lotta tra il bene e il male a suon di astuzie e di magie, le avventure di eroi contadini che affrontano giganti e draghi, di una bellissima principessa tramutata in topolina, di un principe condannato a vivere sotto terra e a mostrarsi solo al tramonto. L'universo incantato, imprevedibile eppure familiare delle fiabe, le cui origini si perdono nella notte dei tempi e nei reami sconfinati dei sogni, si esprime in tutto il suo fascino e la sua forza narrativa in questa antologia. Tratte dalle prime raccolte scritte dell'Ottocento, volte a preservare un patrimonio letterario che rischiava di scomparire insieme alla tradizione orale, queste storie, tra le più raffinate nel panorama nordico, ci offrono un viaggio nell'immaginario popolare svedese. Un mondo antico in cui gioca un ruolo fondamentale il legame con la natura, quella che detta le dure leggi della vita nelle campagne ma offre anche ispirazione alla fantasia per foreste piene di tesori custoditi da troll, fiumi abitati da lucci parlanti, tigli che suonano musiche meravigliose e animali dai poteri fatati che regalano fortuna a chi li rispetta e sventura a chi non sa ascoltarli. Un mondo che ci dischiude le sue credenze, paure, leggende, rivelando allo stesso tempo le varianti svedesi di motivi universalmente noti, diventati oggi dei classici e immortalati da Basile, Perrault, i fratelli Grimm e Hans Christian Andersen, come quelli di Cenerentola e Biancaneve, o ancora una fiaba che intreccia a sorpresa le avventure del Gatto con gli stivali e della Principessa sul pisello.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 184
- Data di uscita: 19-10-2017
Recensioni
Queste fiabe, la maggior parte tratte dalle prime raccolte scritte dell'ottocento, ci fanno immergere nel freddo mondo della tradizione svedese. La natura fa da sfondo e allo stesso tempo diventa protagonista. Il legame dei vari personaggi con la natura è molto significativo, natura che detta le dur Leggi tutto
Troll, giganti, streghe vengono sfidati da giovani contadini in cerca di fortuna. Alla fine di tre prove, la ricompensa è la mano di una principessa. Sono i temi comuni alle favole che conosciamo in versioni più famose ed elaborate. Una raccolta affascinante, che ci porta in un mondo che ancora cono Leggi tutto
Ciò che mi piace di più è confrontare le varie raccolte di fiabe nordiche e trovare somiglianze e differenze. Di somiglianze ce ne sono molte, poiché i popoli del Nord, seppur diversi fra loro per cultura, usi e costumi, in un modo o nell’altro si sono mescolati. Specialmente nei paesi scandinavi, i Leggi tutto
(recensione completa su IG - @/libridimar) Un'altra curiosa raccolta di fiabe del Nord è entrata nel mio bagaglio culturale, facendomi non solo conoscere meglio la mia amata Svezia, ma anche conoscendo nuove storie, che danno grandi insegnamenti sia ai bambini che agli adulti. È stato piacevole legge Leggi tutto
Cose che ho capito dopo aver letto Fiabe svedesi: - I giganti seguono una specifica dieta a base di farinata, non molto ricca di fosforo a quanto pare dato che il loro QI sembra molto al di sotto della normalità. - A volte i re si dimostrano più stupidi dei suddetti giganti dal momento che per una cap Leggi tutto
C'è l'essenza della Svezia in queste pagine. È un volume bellissimo: sia nei racconti originali ma soprattutto nei dettagli che rendono leggermente differente una storia già nota in altre versioni (come "La principessa sul pisello"). É stato un bel viaggio, sicuramente leggerò gli altri volumi della Leggi tutto
Fiabe carine ma un po’ ripetitive
Ripetitive fini allo sfinimento. Le storie sono tutte uguali tra loro, e anche all’interno della storia le vicende di ripetono continuamente. Sinceramente un’agonia!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!