

Sinossi
"Il fuoco che ti porti dentro" racconta la vita e la morte di Angela, una donna dal carattere impossibile. Una donna che incarna in maniera emblematica tutti gli orrori dell'Italia, nessuno escluso: «il qualunquismo, il razzismo, il classismo, l'egoismo, l'opportunismo, il trasformismo, la mezza cultura peggiore dell'ignoranza, il rancore...» Questa donna era la madre dell'autore. Il romanzo è un'indagine nella vita, nelle passioni e negli odi di una donna, alla ricerca di una spiegazione possibile. La forma è quella della commedia, il contenuto quello della tragedia. Quale esperienza manifesta o occulta, quale frustrazione, quale nascosta ferita può renderci tanto ostili, rabbiosi, refrattari a qualsiasi forma di pacificazione? Quale motivo, semplice o complesso, sta dietro la furia di Angela: la guerra che la segna da bambina? un padre morto troppo presto o una madre morta troppo tardi che le ha, a sua volta, infelicitato la giovinezza e la maturità? un atavico complesso d'inferiorità o l'appartenenza alla cultura del Meridione oppresso le cui ragioni Angela vorrebbe far valere contro l'odiato Nord usurpatore? Oppure, più semplicemente, il fuoco interno che la divora è privo di qualsiasi ragione come il cuore nascosto di un vulcano? Antonio Franchini, con maestria e misura, eccesso e discrezione, ha scritto un romanzo-memoir popolato di personaggi che circondano una protagonista sempre al centro della scena. Un'eroina eccessiva e imprevedibile, capace di alternare toni drammatici e ossessivi a momenti decisamente comici. È un racconto che mescola la commedia eduardiana al furore ctonio, l'urgenza di uno sfogo viscerale alle cadenze studiate di una messa in scena, di una vera e propria recita.
- ISBN: 8829719021
- Casa Editrice: Marsilio
- Pagine: 224
- Data di uscita: 27-02-2024
Recensioni
☆☆½/5 Sì, è scritto bene e, sì, è molto realistico. In particolare, la madre dello scrittore mi ha ricordato moltissimo mia nonna Italia, terrona doc, profondamente ignorante, arrogante, diffidente e piena di pregiudizi antidiluviani. Mi sono occupata interamente di lei da sola nell'ultimo anno e me Leggi tutto
Se si vuole parlare di ereditarietà socio-culturale, la madre di Franchini è un caso esemplare. Detestatrice seriale, rancorosa, dispensatrice di ingiurie ed epiteti, irritante e di una pesantezza infinita. Era così sua madre e alcuni germi, frutto soprattutto dell’anaffettività materna, si sono tra Leggi tutto
Una fiamma inesauribile E’ un romanzo che mi ha suscitato sensazioni molto contrastanti; Franchini, autore che non conoscevo, si dimostra molto abile nel tratteggiare la particolare figura della sua protagonista, coraggioso nella scelta di un approccio così intimamente coinvolgente, originale nel tag Leggi tutto
Tutti gli esseri femminili della mia famiglia materna hanno disprezzato l'amore prima di ogni altro sentimento, la gentilezza più di qualunque altra virtù, le altre donne assai più di qualsiasi altro maschio. Basterebbe questo per comprendere l'umus in cui è nato e cresciuto l'autore, e di cosa stia Leggi tutto
Bello bello. Ironico e doloroso allo stesso tempo,ricordi di un'epoca che non c'è più, di una generazione che va scomparendo se non già del tutto scomparsa. Bravo Franchini. E pur essendo giusto che i miei giudizi non contino niente e lei possa benissimo essere convinta di aver avuto una vita meravigli Leggi tutto
Bello e dolente. Delicato e furente. E, quando arriva Pino, è difficile trattenere le lacrime.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!