

Sinossi
La gestione della pandemia di Covid-19 lascerà un'impronta minacciosa e duratura sul futuro dell'umanità, al di là degli aspetti sanitari. In questo libro Diego Fusaro, filosofo del "pensare altrimenti" e celebre voce fuori dal coro nel dibattito italiano, mostra come l'emergenza sia diventata un vero e proprio metodo di governo. Il potere sfrutta la paura del contagio per ristrutturare in senso oligarchico e autoritario tanto la società quanto l'economia e la politica. Mentre diritti e libertà fondamentali vengono sospesi. Le classi dominanti hanno approfittato dell'emergenza epidemiologica per accelerare tutti i processi già avviati nella globalizzazione capitalistica: il superamento delle già fragili democrazie parlamentari, la neutralizzazione del dissenso, la riorganizzazione autoritaria dei rapporti di forza, la distruzione programmatica delle classi lavoratrici e dei ceti medi all'ombra dei signori della finanza e dei colossi dell'e-commerce e del web.
- ISBN: 8856682427
- Casa Editrice: Piemme
- Pagine: 267
- Data di uscita: 21-09-2021
Recensioni
"𝙻𝚊 𝚜𝚝𝚘𝚛𝚒𝚊, 𝚍𝚒𝚌𝚎𝚟𝚊 𝙶𝚛𝚊𝚖𝚜𝚌𝚒, 𝚗𝚘𝚗 𝚜𝚖𝚎𝚝𝚝𝚎 𝚍𝚒 𝚒𝚗𝚜𝚎𝚐𝚗𝚊𝚛𝚎, 𝚖𝚊 𝚗𝚘𝚗 𝚑𝚊 𝚜𝚌𝚘𝚕𝚊𝚛𝚒. 𝙴𝚍 è 𝚙𝚎𝚛 𝚚𝚞𝚎𝚜𝚝𝚘 𝚌𝚑𝚎 𝚜𝚒𝚊𝚖𝚘 𝚌𝚘𝚗𝚍𝚊𝚗𝚗𝚊𝚝𝚒 𝚊 𝚛𝚒𝚟𝚒𝚟𝚎𝚛𝚕𝚊, 𝚌𝚘𝚗 𝚝𝚞𝚝𝚝𝚎 𝚕𝚎 𝚜𝚞𝚎 𝚊𝚝𝚛𝚘𝚌𝚒𝚝à 𝚎 𝚒 𝚜𝚞𝚘𝚒 𝚜𝚞𝚙𝚙𝚕𝚒𝚣𝚒." Leggi tutto
Un interessante libro connotato da una ponderatissima analisi dei fatti eversivi circa i valori comuni (a quanto pare solo) apperenti, ormai solo più preesistenti da questo infame plagio collettivo multinazionale. Analisi in cui sono magistralmente evidenziate le varie discrasie tra la morale e la g Leggi tutto
Il libro offre una visione alternativa e ben elaborata, della realtà pandemica. La realtà pandemica, dice Fusaro, è usata dagli oligarchi per dare un nuovo assetto al mondo, per farlo diventare una società di controllo totalitario, andando anche contro evidenze scientifiche riportate dai giornali ma Leggi tutto
Analisi molto lucida e molto valida. Che si sia d'accordo o meno, in parte o in toto, bisognerebbe ascoltare questo punto di vista
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!