

Invecchiare in giardino
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Coltivare la terra, prendersi cura di creature viventi, stare all'aria aperta, fare un lavoro manuale, ascoltare i ritmi delle stagioni, comprendere le esigenze profonde di un fiore: gesti che ci fanno sentire bene e ci aiutano a capire meglio il nostro percorso. Sagge e silenziose compagne di viaggio, le piante hanno molte cose da insegnarci. Un manuale di vita, ricco di suggestioni e consigli di Gian Lupo Osti su come ritrovare il piacere di immergersi nella natura e rimettersi in contatto con la nostra parte più autentica.
«Definisco il mio giardino, per nobilitarlo culturalmente, arcadico, ma alcuni amici dicono che da me ogni pianta è lasciata a se stessa: fa quel che vuole. Se devo definire in modo semplice il mio giardino ideale direi che questo ha come modello una radura piena di fiori in un bosco: si esce al sole dalla selva oscura e la suggestione un po’ tenebrosa della foresta viene spazzata via dall’esplosione della luce, dei colori, dalla bellezza. Lo scopo del mio giardino è di riunirmi, di immergermi nella Natura».
- ISBN: 8868336626
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 88
- Data di uscita: 23-03-2017
Recensioni
“Il giardino […] non ci dà la soluzione al mistero della vita, ma ci avvicina alla sua comprensione “.
Quello che mi è parso di cogliere tra le pagine di questo libro, deliziosamente illustrato, è lo sviluppo della Saggezza di un uomo nella sua lunga vita, con Pazienza, Osservazione, Passione. Contemporaneamente è cresciuta in me la stima per una persona di cui sarei fiera di poter dire: è mio Nonno. Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!