

Sinossi
«Se proprio dovessi, sceglierei la Tasmania. Ha buone riserve di acqua dolce, si trova in uno stato democratico e non ospita predatori per l'uomo. Non è troppo piccola ma è comunque un'isola, quindi facile da difendere. Perché ci sarà da difendersi, mi creda». "Tasmania" è un romanzo sul futuro. Il futuro che temiamo e desideriamo, quello che non avremo, che possiamo cambiare, che stiamo costruendo. La paura e la sorpresa di perdere il controllo sono il sentimento del nostro tempo, e la voce calda di Paolo Giordano sa raccontarlo come nessun'altra. Ci ritroviamo tutti in questo romanzo sensibilissimo, vivo, contemporaneo. Perché ognuno cerca la sua Tasmania: un luogo in cui, semplicemente, sia possibile salvarsi. Ci sono momenti in cui tutto cambia. Succede una cosa, scatta un clic, e il fiume in cui siamo immersi da sempre prende a scorrere in un'altra direzione. La chiamiamo crisi. Il protagonista di questo romanzo è un giovane uomo attento e vibratile, pensava che la scienza gli avrebbe fornito tutte le risposte ma si ritrova davanti un muro di domande. Con lui ci sono Lorenza che sa aspettare, Novelli che studia la forma delle nuvole, Karol che ha trovato Dio dove non lo stava cercando, Curzia che smania, Giulio che non sa come parlare a suo figlio. La crisi di cui racconta questo romanzo non è solo quella di una coppia, forse è quella di una generazione, sicuramente la crisi del mondo che conosciamo - e del nostro pianeta. La magia di "Tasmania", la forza con cui ci chiama a ogni pagina, è la rifrazione naturale fra ciò che accade fuori e dentro di noi. Così persino il fantasma della bomba atomica, che il protagonista studia e ricostruisce, diventa un esorcismo: l'apocalisse è in questo nostro dibattersi, e nei movimenti incontrollabili del cuore. Raccogliendo il testimone dei grandi scrittori scienziati del Novecento italiano, Paolo Giordano si spinge nei territori più interessanti del romanzo europeo di questi anni, per approdare con felicità e leggerezza in un luogo tutto suo, dove poter giocare con i nascondimenti e la rivelazione di sé, scendere a patti con i propri demoni e attraversare la paura.
- ISBN: 880625720X
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 272
- Data di uscita: 25-10-2022
Recensioni
In dicembre, la Lettura del Corriere della Sera (inserto cultural-letterario) ha incoronato Tasmania miglior libro del 2022. Fosse stato il New York Times, nella prima riga dell’articolo ci sarebbe stato scritto che il Giordano è una penna (pure valida) del suddetto inserto e anche del quotidiano. L Leggi tutto
Potrei commentare con le stesse cose che dico sempre - lo stile, la forma, fondamentalmente la scrittura - dei libri che non mi piacciono. Ecco, per questa volta rimarrei sul contenuto, che mi fa sorgere una domanda: perché viviamo nell'illusione per cui c'è necessariamente bisogno di parlare dei gra Leggi tutto
4.5 Excelentă. Scriitură amplă, proaspătă și originală. Subtext, inteligență, profunzime. De la extincția speciilor (inclusiv a noastră) la disoluția masculinității, de la bomba atomică la conflictul in cuplu și elasticitatea relațiilor, care se schimbă în moduri imposibil de anticipat, Giordano le i Leggi tutto
Favorite book of the year so far, one of my favorite authors as well. Italian author, Paolo Giordano, has always struck a beautiful balance between art and literature to science and mathematics. How he did this in nonfiction is just another example of his brilliance. Climate change, relationships, a Leggi tutto
"Tasmania" este un roman despre viitor, dar care are rădăcinile înfipte adânc în trecut. Într-un trecut mai mult sau mai puțin îndepărtat, dar ale cărui consecințe se resimt și în prezent și cu siguranță se vor resimți și în viitor. În mare parte, se face referire la ziua de 6 august 1945, când bomb Leggi tutto
Be', progetto ambizioso al crocevia tra autofiction, romanzo-saggio e meta-narrazione. Un fisico / giornalista / scrittore / 40enne / torinese alle prese con (1) la scrittura di un libro sulla bomba atomica, che più passano i mesi e più si fa largo il sospetto che non ci fosse nulla di nuovo da dire , Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!