

Sinossi
Fulvio e la mamma si sono trasferiti in Belgio per vivere da signori. O almeno, così credono, stando alle lettere di papà. Ma quando il ragazzo arriva nella cittadina mineraria di Marcinelle, scopre che la vita laggiù è più difficile del previsto. Le case dei minatori sono capanne fatiscenti, ovunque ci sono polvere, fatica e sudore. Per fortuna ci sono anche gli amici: la scapestrata banda dei figli degli immigrati, Les italiens, di cui Fulvio entra a far parte e che si trova in perenne rivalità con i ragazzi belgi, capitanati dalla biondissima Paulette. Fra scherzi, agguati e inseguimenti le due bande si affronteranno per decidere chi è il vero padrone di Marcinelle, fino all'ultima grande sfida: scendere nella miniera di carbone, alla ricerca del tesoro del minatore fantasma. Ma i ragazzi non possono sapere che, la mattina dell'8 agosto 1956, nella miniera divamperà un terribile incendio... Ispirato alla vera tragedia di Marcinelle, "Giù nella miniera" parla di avventura, integrazione e amicizia, e racconta con un tocco di poesia l'evento che ha segnato per sempre la storia dell'emigrazione italiana. Età di lettura: da 12 anni.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 183
- Data di uscita: 14-06-2016
Recensioni
Voto: 7,5 Ho letto questo libro per ragazzi perché mi è stato regalato da un mio nipotino, che lo aveva letto e apprezzato molto. Anche io mi sono trovata d'accordo con lui: è un libro molto carino e originale, non è affatto banale e ha un finale tutt'altro che scontato. Sono infatti rimasta particola Leggi tutto
Sono sempre molto contenta quando uno scrittore della mia provincia scrive qualcosa di interessante. Giù nella miniera è un romanzo per ragazzi, forse è un young adult, molto piacevole da leggere anche per gli adulti. A differenza di "Farfariel", scritto ugualmente da un teramano, il romanzo è stat Leggi tutto
Cosa succede quando gli immigrati siamo noi e il razzismo avviene contro di noi? profondo e con un finale crudamente inaspettato. i temi trattati sono tanti, importantissimi e ben affrontati, soprattutto per il pubblico giovane a cui il libro è rivolto. 4/5 ⭐️ (non do 5 perché l’ho trovato a tratti Leggi tutto
Un libro delicato e commovente, che racconta la condizione dei minatori italiani in Belgio e descrive la tragedia di Marcinelle con lo sguardo ingenuo dei bambini che vivevano al villaggio. Un testo consigliato, da leggere in classe (io l'ho condiviso con la mia classe quinta della scuola primaria,
Romanzo per ragazzi con un mix perfetto di avventura, storia, buona scrittura e insegnamento alla tolleranza e alla convivenza. Per ricordare che una volta, non molto tempo fa, gli immigrati eravamo noi.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!