Culture dimenticate
-
Tradotto da: Claudia Tatasciore
- Leggi le prime pagine
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Conosciamo l’antica Grecia e i sumeri, ma che cosa sappiamo di altre grandi civiltà ritenute secondarie? Molte culture del passato sono rimaste avvolte dall’oblio, altre invece hanno lasciato tracce che, se percorse, dischiudono mondi inimmaginabili.
Grazie a recenti ritrovamenti archeologici e a nuovi studi genetici e linguistici, Harald Haarmann ci fa scoprire venticinque culture dimenticate o trascurate dalla storiografia tradizionale. L’autore va alla ricerca di insediamenti preistorici sul Lago Bajkal, getta nuova luce sulle popolazioni pelasgiche e svela il mistero delle guerriere del Mar Nero. Dalle mummie bionde ritrovate a Xinjiang, nel deserto cinese, alla sofisticata civiltà della valle del Danubio, dotata di una scrittura fra le più antiche al mondo, fino agli abitanti dell’Isola di Pasqua, decimati da una crisi ecologica che essi stessi avevano provocato. Questa esplorazione alternativa nella storia dell’uomo ci introduce anche a sensazionali scoperte, come quella di antichi insediamenti urbani in una regione dell’Amazzonia da sempre creduta semi-spopolata.
Percorrendo i possibili sviluppi dell’umanità e le sue strade scartate, Haarmann non solo restituisce voce a chi l’aveva persa, ma esorta anche a riflettere sulla nostra civiltà, perché soltanto il riconoscimento del diverso ne dispiega il vero potenziale.
- ISBN: 8833934721
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 288
- Data di uscita: 19-11-2020
Recensioni
Utile, chiaro, bello. Una stella in meno perché di un libro del genere leggerei almeno 800 pagine.
Sono stata interessata a questo libro soprattutto per le civiltà antiche, ma leggendo ho trovato anche quelle in periodo storico molto interessanti. Infatti, quelle che conoscevo marginalmente tra le 25 proposte, erano non più di 5. Le altre 20 sono state una gradevole scoperta. Di tutte, la civiltà d Leggi tutto
Manche der ausgewählten Kulturen kannte ich schon, manche nicht, die Auswahl war auf jeden Fall eine sehr gute. Es war ein sehr spannendes Buch. An manchen Stellen ging es leider zu sehr ins kleinste Detail, an anderen fehlten dafür die einfachen Details. Was ich sehr schade fand, war dass es keine Leggi tutto
Sono appassionato di storia antica e archeologia e cerco sempre di rimanere aggiornato. Il libro è un'evidente operazione commerciale rivolta a un pubblico di non specialisti. Niente di male, se non fosse che in questi 25 capitoli non è sempre vero che il libro sia aggiornato alle più recenti scoper Leggi tutto
Libro molto interessante, soprattutto nella prima parte, in cui l'autore ci può illustrare quelle comunità/civiltà/culture che non rientrano nel canone delle grandi civiltà sedentarie ed agricole che sono "canonicamente" studiate a scuola; alcune culture si organizzarono in modo egualitario e comuni Leggi tutto
Saggio davvero affascinante sulle “civiltà dimenticate”, quei percorsi storico-culturali apparentemente sepolti dal tempo ma che sono spesso strettamente interconnessi con il presente. I saggi sono molto corti, il che impedisce di annoiarsi e permette di affrontare davvero tante culture diverse ma c Leggi tutto
Ein gutes Buch, jedoch sind hier und da einige Kapitel die sich nur auf Vermutungen basieren.
Le storie dei popoli meno noti proposte in venticinque pillole, capitoli lunghi poco meno di dieci pagine. La cura di Haarmann è proporzionale alla sua spigliatezza e al suo modo semplice di parlare: unire lo studio e la divulgazione e la buona capacità di narrare non è scontato. Complimenti anche al Leggi tutto
Akademska knjiga iz Novog Sada je obradovala sve ljubitelje istorije još jednim interesantnim izdanjem, Zaboravljene civilizacije je knjiga koju treba da ima svako ko voli istoriju i svako ko je zainteresovan za da kažemo ne tako poznate to jest zaboravljene drevne narode i kulture koje su hodale pr Leggi tutto
Le 25 civiltà raccontate in questo libro non sono tutte dimenticate (Etruschi, Sciti, Micenei, Hittiti e altri) ma sono raccontate con un taglio narrativo e divulgativo insolito. L'autore però fa sempre prevalere la sua opinione, traendo conclusioni schematiche, semplicistiche e viziate dallo sguard Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!