

Sinossi
Una donna sola corre nella notte, intorno a lei la sua città che brucia. Fuori dalle mura, la regina e altre sventurate attendono un destino che verrà deciso dai vincitori. È la caduta di Troia. Dieci interminabili anni di guerra sono giunti alla tragica conclusione, mentre le avventure dei protagonisti andranno a ispirare, nei secoli a venire, le opere di artisti e scrittori. «Cantami o Musa» invoca il sommo poeta Omero, che ha raccontato le gesta degli eroi. Ma Calliope, musa della poesia epica, questa volta è meno accomodante: è convinta che non tutto sia stato narrato, che qualcosa di fondamentale, legato alle figure femminili, manchi ancora per completare l'affresco. Se il bardo vuole che lei canti, allora lei canterà insieme a tutte le donne coinvolte nella grande tragedia. Dando voce a ciascuna di loro, Calliope prende in mano la storia e ce la racconta da una nuova prospettiva. Ecco Andromaca, Cassandra, Pentesilea, Clitennestra, che vengono alla ribalta, con i loro pensieri, con i complicati risvolti psicologici delle loro scelte, con la sete di vendetta, la solitudine, la dignità di fronte alla morte. E poi tutte le altre, da Penelope a Briseide, da Creusa a Ifigenia, dalle troiane che, vinte, saranno rese schiave, alle greche che attendono il rientro dei loro uomini, senza dimenticare le capricciose divinità che governano le sorti dei mortali. Attingendo alle fonti antiche, anche le meno note, Natalie Haynes rivisita una delle più grandi narrazioni di tutti i tempi, facendoci palpitare di commozione accanto alle leggendarie eroine, e trasmettendoci il sentimento vivo di come la guerra di Troia e la sua epopea appartengano alle donne non meno che agli uomini.
- ISBN: 884540143X
- Casa Editrice: Sonzogno
- Pagine: 320
- Data di uscita: 21-01-2021
Recensioni
sometimes it feels as if my hearts only purpose is to beat for greek mythology and this book is a gift, straight from zeus himself, to give me life. this retelling of the trojan war, including the actions that lead up to it and the consequences that followed, is quite refreshing. whilst classic myth Leggi tutto
Sing, O goddess, the anger of Achilles son of Peleus, that brought countless ills upon the Achaeans. Many a brave soul did it send hurrying down to Hades, and many a hero did it yield a prey to dogs and vultures, for so were the counsels of Jove fulfilled from the day on which the son of Atreus, ki
I am conflicted. This delivered what it set out to do, which is an account of the Trojan war from a multitude of female perspectives. My issue was that this is precisely what it did. This was a retelling of the most straight up kind. The perspectives were sometimes too brief for me to get a feel for Leggi tutto
“… this is the women’s war, just as much as it is the men’s, and the poet will look upon their pain – the pain of the women who have always been relegated to the edges of the story, victims of men, survivors of men, slaves of men – and he will tell it, or he will tell nothing at all. They have waite Leggi tutto
“How small he seemed. Her memory had made him taller, she supposed.” Retellings of mythology are always a treat for me, and for the most part, A Thousand Ships is no exception. Unfortunately, there were a couple things in this that greatly soured my opinion on it, but I think I should probably get to Leggi tutto