

Sinossi
Il nostro tempo sembra aver dissolto ogni confine, compresi quelli stabiliti dai tabù. Non esiste più un limite che non sia possibile valicare. La trasgressione è divenuta un obbligo che non implica alcun sentimento di violazione. Ma i tabù devono semplicemente essere smantellati dalla nuova ragione libertina che caratterizza il nostro tempo oppure conviene provare a ripensarli criticamente senza nutrire alcuna nostalgia per il passato? Ci sono parole chiave come preghiera, lavoro, desiderio, colpa, eutanasia, famiglia, che sono state in modi diversi associate ai tabù e che esigono oggi di essere riattraversate criticamente. Vi sono anche figure mitologiche, storiche o letterarie che sono divenute crocevia essenziali della nostra storia individuale e collettiva e che ci spingono a incontrare in modo nuovo lo spigolo duro del tabù: Ulisse, Antigone, Edipo, Medea, Amleto, Isacco, Don Giovanni, Caino. Dal riferimento a grandi autori dell'Occidente - da Platone a Hegel, da Dostoevskij a Sartre, da Freud a Lacan, da Marx a Calvino, da Molière a Beckett - cosi come nelle miserie della nostra vita quotidiana, Recalcati rintraccia la sparizione del tabù e l'apparizione delle sue nuove maschere.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 175
- Data di uscita: 04-09-2018
Recensioni
Una raccolta di articoli sul tema dei tabù che coprono i più svariati temi e con riferimenti all'antologia e alla letteratura. Gli spunti sono numerosi e vi sono alcuni pensieri che rimangono fortemente impressi nella mente del lettore. Mi aspettavo però una lettura organica di un unico saggio, che Leggi tutto
In questo libro di Recalcati con cui mi accingo a conoscere lo psicanalista, ci troviamo di fronte a una serie di articoli scritti per Repubblica sulla tematica del tabù. Massimo Recalcati prova a rispondere alle seguenti domande: Che cos'è il tabù? Qual è il suo limite e oggi cosa è davvero tabù ne Leggi tutto
Excelente libro de Recalcati. Es una recopilación de sus columnas, publicadas en el periódico La Repubblica, intituladas de forma homónima al libro. No voy a ahondar mucho más en la reseña, salvo decir que el "mundo" al que hace referencia el título, es el estrictamente contemporáneo, por lo que tod Leggi tutto
Tema importante e segmentato bene (anche se avrei gradito andare più in profondità in ogni aspetto, mentre qui si rimane in superficie, è una raccolta di articoli di giornale), ma il tono di Recalcati cade per me un po' troppo spesso nel didascalico. Ci sono comunque passaggi "segnanti".
Recalcati no decepciona. Su perspectiva critica es siempre fresca, alejada de los lugares comunes tan al uso hoy día. Los numerosos capítulos de este libro atacan las ideologias mediáticas (y totalitarias) que hoy se disfrazan de supuesta transgresión, rebeldía o libertad cuando en realidad sólo supo Leggi tutto
It’s auch a nice book and it has many good reflections with unexpected outcomes. It’s not a narration, it is a book full of 4 pages essays about issues we don’t really think about. I’ve loved the outcomes of the reflections because I didn’t think some topics were not that deep or even deeper and that Leggi tutto
Il libro propone degli spunti di riflessione sicuramente interessanti, purtroppo credo siano necessarie delle basi, per quanto essenziali, di psicologia di cui io purtroppo non ero e non sono tuttora in possesso per cui non ho potuto apprezzare appieno il libro.
" no solo de pan vive el hombre"
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!