

Sinossi
Chi erano davvero gli eroi e le eroine della guerra di Troia? Quali sono le storie più autentiche e segrete delle figure cantate nell'Iliade e nell'Odissea? Questo libro racconta in modo nuovo i protagonisti della grande epopea omerica che tutti abbiamo studiato a scuola. Ma racconta anche quello che Omero non dice, scavando nella miniera di leggende, spesso frammentarie ed enigmatiche, che gli antichi ci hanno lasciato. Così, intorno agli amori di Achille, agli inganni di Ulisse, alle avventure favolose di Elena, rinasce tutta una costellazione di eroi perduti.
- ISBN: 8829706094
- Casa Editrice: Marsilio
- Pagine: 240
- Data di uscita: 18-06-2020
Recensioni
Un'opera superlativa per chi non sa resistere al fascino della mitologia. Grazie allo stile, piacevole, sintetico, semplice, immediato e ben strutturato, è un saggio adatto a tutti. Si legge che è un piacere e lo si trova interessante e scorrevole in ogni pagina, anche nonostante vada a riprendere a Leggi tutto
Avevo iniziato questo libro lo scorso anno, ma mi sono fermata quando toccava leggere dello scontro tra Ettore e Achille e... non l'ho ripreso più 😂 Leggere della m0rte di Ettore è sempre doloroso, ma questa volta lo è stato ancora di più perché, ad esempio, non conoscevo il destino che spettava al r Leggi tutto
La cosa migliore del libro sono tutti i riferimenti bibliografici e di possibile approfondimento che offre. Non mi sono piaciuti, invece, e lo ribadisco qua, i commenti sgradevoli, quando non francamente denigratori, non solo nei confronti di altri autori/commentatori, ma anche nei confronti del pub Leggi tutto
I libri di Ieranò sono sempre una garanzia: scorrevoli, interessanti e ricchi di riferimenti alla letteratura classica in relazione ai personaggi dei poemi omerici. L’autore mostra una profonda conoscenza dell’argomento trattato e riesce con maestria a fare molti collegamenti tra le diverse dinamich Leggi tutto
Testo interessante, ma non proprio scorrevole: si perde troppo spesso in dettagli che fanno perdere il filo e questo a lungo andare annoia. Notevole la ricerca bibliografica e i confronti tra le opere, ma Eschilo, Euripide e compagnia cantante possono scrivere quello che vogliono, per me Omero rimane Leggi tutto
Che dire ,sempre bellissimi!
Grande festa alla corte di Francia il giorno in cui non troverò l’ennesimo saggio di mitologia realizzato dal presuntuoso di turno ,che crede di avere l’onniscienza in tasca, ma poi si riduce ai tre discorsi triti e ritriti di sempre. 1) ma chi sei per giudicare Baricco 2) se voglio immaginarmi Achi Leggi tutto
Videorecensione sul mio canale YouTube qui !
Raccontare nuovamente ed in maniera diversa la guerra di Troia non era un'impresa facile, ma Giorgio Ieranò ci è riuscito, raccontandoci non solo la guerra ma anche i personaggi che ne hanno preso parte, le loro storie prima della caduta di Ilio e, se sopravvissuti, le loro vite dopo. Sono vite spes Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!