Sinossi
Un caffè al bar, una notizia di cronaca nera sul giornale, un nome che riaffiora dal passato e toglie il respiro. Enrico Vallesi è un uomo tradito dal successo del suo primo romanzo, intrappolato in un destino paradossale, che ha il sapore amaro delle occasioni mancate. Arriva però il giorno in cui sottrarsi al confronto con la memoria non è più possibile. Enrico decide allora di salire su un treno e tornare nella città dove è cresciuto, e dalla quale è scappato molti anni prima. Comincia in questo modo un avvincente viaggio di riscoperta attraverso i ricordi di un'adolescenza inquieta, in bilico fra rabbia e tenerezza. Un tempo fragile, struggente e violento segnato dall'amore per Celeste, giovane e luminosa supplente di filosofia, e dalla pericolosa attrazione per Salvatore, compagno di classe già adulto ed esperto della vita, anche nei suoi aspetti più feroci. Con una scrittura lieve e tagliente, con un ritmo che non lascia tregua, Gianrico Carofiglio ci guida fra le storie e nella psicologia dei personaggi, indaga le crepe dell'esistenza, evoca, nella banalità del quotidiano, "quel senso di straniamento che ci prende quando viaggiamo per terre sconosciute e lontane". Romanzo di formazione alla vita e alla violenza, racconto sulla passione per le idee e per le parole, storia d'amore, implacabile riflessione sulla natura sfuggente del successo e del fallimento, "Il bordo vertiginoso delle cose" può essere letto in molti modi...
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 315
- Data di uscita: 21-10-2013
Recensioni
"Tutta questa vita che finisce, una mattina o una sera, normali come le altre, Finisce, e ti ritrovi ad averla sempre scansata. Finisce con le scintille che si disperdono nell'aria, senza accendere un fuoco e senza lasciare traccia". Questa frase è la summa di questo ennesimo romanzo di Carofiglio c Leggi tutto
Da "carofigliana" quale sono non potevo non averlo e non leggerlo! Finito in due giorni! Delusa? No, non proprio, ma di certo non mi sento di dare il massimo dei voti considerando che secondo me Carofiglio ha dato il meglio della sua scrittura nelle vicende dell'avvocato Guerreri. Adoro il suo stile Leggi tutto
Ritrovo in questo romanzo la scrittura dell'autore, semplice e scorrevole,con passaggi dal presente al passato, usando semplicemente ora la prima, ora la seconda persona.E' un viaggio introspettivo, quello che compie il protagonista, tornando ad una Bari in cui ha vissuto per tutta l'adolescenza e c Leggi tutto
Per fortuna che Carofiglio non ha fatto come il protagonista di questo libro e mi regala sempre storie da vivere nelle sue parole scritte. Enrico Vallesi è una bella persona ed è stato piacevole partire con lui in questo viaggio tra passato e presente. L'idea del narrare in seconda persona è partico Leggi tutto
Il romanzo forse più intimista di Carofiglio, che anticipa una sua futura tendenza, che maturerà poi in Fenoglio e con l'ultimo Guerrieri, a concentrarsi sul rapporto col tempo, su come si cambia quando si invecchia, su come si guarda al se passato e alle proprie esperienze giovanili. Per sviluppare Leggi tutto
Scrittura come sempre senza pecche, dominano i sentimenti "interni", i ricordi e la loro elaborazione nel tentativo di collocarli in un presente e di ritrovare cose perse. Come sempre Carofiglio dimostra conoscenze molto (troppo?!) approfondite di musica, letteratura, filosofia, peccando di nozionis Leggi tutto
La struttura del libro mi è parsa molto simile ai due precedenti "Né qui né altrove" e "Il silenzio dell’onda", un viaggio nel passato dove ho l’impressione che l’autore racconti sempre una piccola parte oscura di sé stesso con la voce del protagonista. Ma comunque la fluidità del testo rende piacev Leggi tutto
This again is a great Carofiglio novel. What I appreciate about his books are the profundities of his main characters, who you get to know in all their facets and feel you've known them all their lives. This also leads to being happy with them or suffering with them. In this book, the writer Enrico V Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!