

Sinossi
La poesia intesa come faro del progresso etico e civile: questo è il grande lascito di Giuseppe Parini alla letteratura italiana. Anni dopo gli esordi delle rime giovanili progettò un poema di grande impegno: "Il giorno", resoconto ferocemente ironico della giornata di un aristocratico e sfaccendato "Giovin signore", di cui il poeta si finge precettore e guida. Pur rimasto incompiuto, "Il giorno" è una caustica denuncia della nobiltà lombarda di fine Settecento, incapace nella sua frivola incoscienza di comprendere un mondo ormai sul baratro della Rivoluzione. La spinta al progresso sociale e morale è il tema portante anche delle venticinque "Odi", con cui Parini rinnovò nel profondo la poesia della tradizione settecentesca portandola a nuovi esiti espressivi.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 719
- Data di uscita: 07-09-2011
Recensioni
Ho preso 30 all'esame di letteratura grazie a lui, quindi per sempre sarà nel mio cuore Grazie Beppe
Cosa se non questo celebre episodio permette di cogliere il precipitato ultimo de Il Giorno!? "Ahi fero giorno! allor che la sua bellaVergine cuccia de le Grazie alunna,Giovanilmente vezzeggiando, il piedeVillan del servo con gli eburnei dentiSegnò di lieve nota: e questi audaceCol sacrilego piè lanc Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!