

Sinossi
Londra 1940. Mentre nel cielo incrociano gli aerei tedeschi, il dottor Haggard riceve la visita di James Vaughan, un giovane aviatore che gli si presenta con una frase letale: "Credo che lei conoscesse mia madre". Strappato di colpo alle sue fiale di morfina e al culto feticistico di una donna perduta per sempre, Haggard intraprende una lunga, tormentosa confessione, raccontando per la prima volta la vicenda che tre anni prima ha distrutto la sua vita.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 208
- Data di uscita: 06-02-2002
Recensioni
It’s funny to think I might never have read this – while I loved Spider, it didn’t make me immediately want to go out and buy everything else the author had written. I only picked up Dr Haggard’s Disease because I found a copy in one of my favourite charity bookshops. Now I’m kicking myself. I think Leggi tutto
Se in "Follia" McGrath si era spinto raccontando l'ossessione sessuale, qui ne "Il morbo di Haggard" si parla di un amore che fa male, un amore dilaniante. "Il morbo di Haggard" è la storia di un amore tormentato, ossessionato, ossessionante, un amore che uccide, che non lascia spazio e non fa respir Leggi tutto
This is a gripping, dark, disturbing novel. McGrath's work in general might be termed "dark", of course, but some of his literary efforts (like The Grotesque) are mitigated by black humor and a certain sense of sardonic glee. Dr. Haggard's Disease, on the other hand, is a thorough look into the emot Leggi tutto
I really like Mcgrath's writing; this story has a dark, gothic feel and reading it was like watching a film noir. Set in England in the late 1930s, it's a story of an intense affair and it reminded me of Greene's The End of the Affair.
Quelli che vanno dal 1937 al 1940 sono anni cruciali per il medico inglese Edward Haggard, anni fortemente segnati dall'amore e dalla malattia - o, forse meglio... dagli amori e dalle malattie. Chiaramente c'è una donna di mezzo, Fanny, e dopo di lei il figlio, James, un giovane con disturbi endocri Leggi tutto
Il morbo di Haggard è un libro che ti soffoca, come del resto l'amore che si racconta. Una storia soffocante, asfissiante. L'ossessione del protagonista per una donna sposata, ma questo poco importa, è raccontata da lui stesso: pochissimi dialoghi, un flusso di coscienza che ti porta dentro un amore Leggi tutto
Quello che mi è successo con questo libro è una cosa mai avvenuta prima. Ci sono stati tanti libri che ho amato, che mi sono rimasti nel cuore o che mi hanno insegnato qualcosa. Libri che ogni tanto riprendo dai miei scaffali solo per sfogliarli e ricordarmi cosa mi hanno trasmesso. Ma con “Il morbo Leggi tutto
4,5 stelline. Il McGrath quello che mi piace.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!