Sinossi
Lo splendore di un figlio consiste nel suo segreto, che si sottrae alla retorica dell'empatia e del dialogo oggi conformisticamente dominante. Un figlio è un'esistenza unica, distinta e irriducibile a quella dei suoi genitori. Contro ogni autoritarismo e contro una pedagogia falsamente libertaria che vorrebbe annullare la differenza simbolica tra le generazioni, Recalcati afferma il diritto del figlio a custodire il segreto della sua vita e del suo desiderio. Il confronto tra due figure mitiche di figlio - quella dell'Edipo di Sofocle e quella del figlio ritrovato della parabola lucana, alle quali fanno eco quelle di Isacco e di Amleto - offre una prospettiva particolare attraverso la quale osservare il segreto del figlio. Edipo resta imprigionato in un destino che non gli lascia scampo, dove tutto è già scritto sin dall'inizio: il tentato figlicidio del padre si rovescia nel parricidio e nell'incesto del figlio. Diversamente, il figlio ritrovato di cui Gesù narra la vicenda è colui che sa, pur nell'erranza e nel fallimento, distinguersi dalle sue origini. L'abbraccio del padre, in questo caso, non vuole soffocare o punire il figlio, ma riconoscerlo nella differenza incomprensibile e incondivisibile di una vita diversa.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 128
- Data di uscita: 05-04-2018
Recensioni
Meh
I legami non si fondano sulla comprensione, ma sulla diversità, in quell’incomprensibilità dove risiede l’amore. Il bisogno di ricevere la libertà di desiderare in proprio, di percorrere strade, e destini propri hanno variato gli equilibri familiari La legge della famiglia è il capriccio del figlio Ma Leggi tutto
Un libro muy interesante sobre todo en su primera mitad. La tensión entre la figura del hijo y la carga simbólica de los padres se aborda muy bien, sobre todo a través de la referencia al esclavo mensajero de Lacan. La segunda mitad el libro decae, tendiendo a la repetición y a la insistencia en par Leggi tutto
“La cultura oggi dominante dell’empatia e del dialogo incessante vorrebbe smussare gli spigoli duri della vita consentendo ai nostri figli un cammino privo di inciampi e di ostacoli. Comprendere i propri figli si confonde con il voler render loro facile la vita, sempre in discesa, priva di pericoli Leggi tutto
Un saggio molto interessante e utile, scritto molto accuratamente da Recalcati. Ci fa capire, ricorrendo al mito di Edipo e alla figura del figliol prodigo del Vangelo di Luca, quanto possano distanziarsi genitori e figli e a volte farsi del male. I figli, sentendosi schiacciati e sottoposti a pesi e Leggi tutto
Il rapporto padre e figlio descritto in questo saggio assume varie sfaccettature e varie tipologie di epilogo di questo rapporto. Non sono abituata a leggere saggi ma solo narrativa, quindi la lettura non scorre sempre fluida come per altri libri, però l'autore riesce a spiegare bene l'evoluzione de Leggi tutto
Una disertación muy masculina sobre la preocupación de padres e hijos planteada desde los mitos de padres e hijos varones, como el de Edipo Rey, El hijo pródigo, Hamlet y otros más. Los problemas de esa relación son plenamente masculinos: superar la violencia de la autoridad y dominación, por una de Leggi tutto
La premisa es buena, pero innecesariamente extendida. Es un libro corto, pero pudo ser aún más breve, sino cayera en tanta repetición. Y no es que profundice, no. Simplemente aborda lo mismo con frases más adornadas.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!