

Sinossi
A cento anni dalla nascita, i trionfi, le sconfitte, gli amori, le tragedie di Fausto Coppi raccontati con la voce dei personaggi che gli sono stati vicini: dai famigliari ai fedeli gregari, dalla dama bianca all'amico-rivale Bartali. A ognuno di loro Maurizio Crosetti affida un pezzo di storia, e attraverso di loro affresca l'avventura sportiva e umana di un'anima inquieta che ha incarnato l'essenza stessa di un'Italia fiaccata dalla guerra ma in cerca di nuovo entusiasmo. Una società in vorticoso cambiamento, con le sue ipocrisie e le sue nobiltà, sfila in bianco e nero accanto alla leggendaria bicicletta dell'Airone, del Campionissimo. Che avrà, infine, l'ultima parola.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 215
- Data di uscita: 04-06-2019
Recensioni
Ce ne sono tanti di libri sulla massima leggenda (non solo sportiva) del novecento italiano: l’unico mito nazionale moderno, vero personaggio da letteratura romantica, che può stare al pari o sopra ai grandi miti americani (da Hemingway a Marylin Monroe a John Kennedy). Prima o poi qualcuno lo scriv Leggi tutto
Uno sguardo originale su Fausto Coppi, che Maurizio Crosetti ci aiuta a conoscere dando voce ad una ventina di personaggi, ai quali fa raccontare chi era il Campionissimo. Dal padre, al fratello Serse, da Bartali, alla dama bianca, dai suoi figli fino a lui stesso che chiude il libro. La scelta narr Leggi tutto
La storia del Campionissimo narrata in modo originale dall’autore che, immaginando il racconto di familiari, compagni e avversari, rievoca le gesta sportive di uno dei più grandi atleti italiani della storia e, al tempo stesso, riporta alla memoria lo scandalo che derivó da quella folgorante passion Leggi tutto
Uno dei migliori libri su Coppi che ho letto. Le voci di una Spoon River sui colli tortonesi.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!