Sinossi
Nel 1990 Oriana Fallaci torna al romanzo con "Insciallah", un'opera corale che prende spunto dalla missione occidentale di pace a Beirut dopo i sanguinosi eventi del 1982. Una "piccola Iliade" che la stessa Fallaci racconta dando voce a uno dei protagonisti, il Professore, un militare appassionato di letteratura: La storia si svolge nell'arco di tre mesi, novanta giorni che vanno da una domenica di fine ottobre a una domenica di fine gennaio, s'apre coi cani di Beirut, prende l'avvio dalla duplice strage, segue il filo conduttore d'una equazione matematica, e per svilupparne la trama mi servo dell'amletico scudiero di Ulisse. Quello che cerca la formula della Vita". Immergendosi nel dramma dei combattimenti e dando voce alle vittime e alle figure spesso dimenticate - "i bambini che la guerra uccide, i lenoni che la guerra favorisce, i banditi che la guerra protegge" - la Fallaci ci offre un grande "atto d'amore per la Vita", che rifiuta la ferocia di qualsiasi conflitto e mette l'Uomo al centro del proprio destino. Prefazione di Gianni Riotta.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 851
- Data di uscita: 01-10-2014
Recensioni
Leggere questo libro è stata una pena; avevo sperato che lo fosse per la pesantezza dell'argomento, e invece è stato solo perché è scritto malissimo. Sono quasi ottocento pagine e non mento né esagero se dico che il volume così enorme dipende solo ed esclusivamente dalle seguenti caratteristiche: 1) Leggi tutto
Sono fermamente convinto che in questo romanzo ci sia tutta l'umanità. Ogni personalità, ogni tratto di carattere, ogni ambizione, ogni desiderio: e non un solo personaggio è noioso, stancante, di troppo. Un romanzo su chi fa la guerra, su chi la subisce, e su chi la fa e la subisce insieme; e sulle Leggi tutto
Non capisco perché la maggior parte delle recensioni reputi ridondante e ripetitivo questo libro. É un racconto di guerra, ed ogni guerra ha solo una cosa diversa dalle altre: i nomi delle vittime. Questo libro non é una sola storia, sono più storie di più uomini, che unite assieme formano un’unica Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!