

Io, gli ottomila e la felicità. I miei sogni, tra amore per la montagna e sfida con me stessa
Acquistalo
Sinossi
"Un grande uomo è colui che non perde mai il suo cuore di bambino": questo il mantra di Tamara Lunger, una delle più grandi alpiniste al mondo, che nel 2016 è arrivata in invernale a pochi metri dalla cima del Nanga Parbat. Ma chi è questa giovane donna capace di imprese finora tentate solo da uomini? Cresciuta vicino a Bolzano a contatto con la natura, sempre energica, vivace e alla ricerca di sfide audaci, Tamara ha imparato a vivere l'alpinismo come sport estremo ma anche come attività profondamente spirituale, un modo per trovare se stessa e conoscere i limiti del proprio corpo. Forse anche grazie a un pizzico di follia davanti ai pericoli, riesce a mettersi costantemente alla prova e a far valere la sua personalità dirompente. Leggere queste pagine, ora avventurose ora meditative, è come fare un'iniezione di adrenalina pura.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 251
- Data di uscita: 13-02-2018
Recensioni
Tamara deve essere una persona fantastica, ho partecipato una volta ad un suo incontro e mi era piaciuta molto...schietta,frizzante e diretta...... anche nel libro sono evidenti questi pregi del suo carattere, allo stesso tempo però la storia raccontata mi ha lasciato sensazioni strane, tante tante Leggi tutto
E pensare che stavo per non comprarlo. Eh già, perchè ‘sta storia della “Tami” (l’unica, poi, finora, che ha da raccontare, ovvero quella la sua mancata vetta sul Nanga per soli 70mt e di come sia riuscita a trasformare questo fallimento in un grande successo personale) cominciava un po’ a stufarmi. Leggi tutto
La scalata al Nanga Parbat raccontata dall'unica componente femminile della spedizione: il libro è un occasione per conoscere meglio Tamara Lunger, la sua storia, il suo carattere e i suoi sogni. Un'atleta di esempio per tutte le donne!
Ancora freschi di una qualunque impresa non si perde tempo nemmeno un istante per scrivere (?) un libro. Per raccontare cosa? Il già fatto, il gia detto, il gia sentito. Difatti qui abbiamo il nulla: una (brava) scalatrice che sostiene di vivere la montagna in modo puro e armonioso, profondo e devot Leggi tutto
In questo libro Tamara si apre, si lascia vedere per com'è: genuina, onesta, diretta, a volte bambina, ma sempre con un Kindherz - un cuore da bambino. Piacevoli le descrizioni dei luoghi, ma molto più interessanti le parti relative alle persone - dal compagno di scalate Simone Moro, agli altri che Leggi tutto
Mi è piaciuto questo libro , ho apprezzato molto il coraggio di Tamara sia per aver intrapreso questa esperienza sia per la rinuncia sofferta a raggiungere la vetta. E’ uno di quei libri che ti fa sognare, che ti invoglia all’avventura e ti fa volare con la fantasia. E’ una buona lettura , non tropp Leggi tutto
Non ho ancora capito se questo libro mi sia piaciuto o meno. Emerge tutta la personalità dell'autrice, che è sicuramente molto schietta e sempre onesta, ma il libro è un minestrone di un sacco di cose che c'entrano e non c'entrano. Proverò il secondo libro.
Meraviglia. Vivere e soffrire con Tamara, sentirsi accanto a lei, metro dopo metro. Amore per la montagna puro, quello che fa brillare gli occhi e sorridere il cuore.
Non mi ha entusiasmato molto. Un po' ripetitiva. Considerando la meravigliosa ed unica esperienza non mi ha coinvolta ... troppi pensieri personali simili e poca descrizione dell'impresa.
Stupendo entrare nella mente di Tamara durante la sua spedizione. Lettura veloce e scorrevole, sembra proprio di essere lì con lei. Una donna fantastico e dai forti valori.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!