

Sinossi
Per capire il capitalismo di oggi, devi leggere questo libro. In pochi anni Uber ha rivoluzionato, attraverso una app, il modo di spostarsi in città ed è diventata una delle aziende tech più ricche e innovative del mondo. Ma allo stesso tempo, travolta dagli scandali e dalle denunce, ha rischiato di fallire. Ed è per questo che Travis Kalanick, geniale ma controverso cofondatore e Ceo dell'azienda, viene costretto a dimettersi nel 2017. Quella di Uber è una storia emblematica di un'ascesa e di una caduta esemplari. Una storia di 'hybris' ed eccessi sullo sfondo di una rivoluzione tecnologica, con in palio miliardi di dollari e il futuro dell'industria dei trasporti. È una storia che tocca i temi principali della Silicon Valley nell'ultimo decennio: la rapida evoluzione della tecnologia che entra in collisione con sistemi di lavoro consolidati e travolge un intero settore nel giro di pochi anni. È la storia di un'industria profondamente sessista, dominata da squilibri di genere. È la storia dei metodi, diffusissimi ma poco conosciuti, con cui sono finanziate oggi le startup. È la storia di società high-tech decise a sfruttare i dati dei consumatori, con conseguenze sgradevoli per questi ultimi. Ma, soprattutto, è una storia sui rischi catastrofici che comporta la venerazione cieca della figura del capo: un monito su cosa non si deve più fare per costruire una startup di successo. In poche parole, una lettura necessaria per capire il capitalismo di oggi e di domani.
- ISBN: 8856676753
- Casa Editrice: Piemme
- Pagine: 496
- Data di uscita: 15-09-2020
Recensioni
This is one most poorly written books I’ve read in years. I picked it up because I’ve always disliked Uber and thought this would be an Uber-focused version of “Bad Blood” (one of my favorite books I’ve read this year). It was not even in the same league. By the end I actually liked Travis more, and Leggi tutto
If this book were an Uber ride, it would be an Uber Pool wending its way through the Marina on Saturday night - sloppy bros and woo girls cycling in and out. Perhaps they slump against the window, leaning heavy. The window rolls down, Mom's spaghetti. They stagger out from the backseat, swaying back Leggi tutto
As a transportation reporter this was a page-turner, it read almost like a novelization of real events. It was fascinating to go behind the scenes of key moments in Uber, ride-hailing, and tech/Silicon Valley history.
Травис Каланик не е Елизабет Холмс. За разлика от нея той притежава трудолюбие, неизчерпаема енергия, познание за областта, в която работи и най-вече - има работеща идея, ако ще и да не я е измислил той*. Но точно като нея той е убедителен чаровник, на когото му липсва емоционалната интелигентност, Leggi tutto
Nic mnie w tej książce nie zaskoczyło. To, co się działo w Uberze i z Uberem śledzę od dawna. Dla mnie ta firma to przykład patologii, którą jest "postęp" technologiczny z Doliny Krzemowej. Jedyne co oferują użytkownikom to ogłupiające aplikacje społecznościowe, śmieciowe gry lub dewastację wolnego Leggi tutto
A poor man’s Bad Blood. Isaac seems to borrow a lot from John Carreyrou’s corporate thriller on Theranos, starting with an endorsement from Carreyrou on the back cover, and also including a chapter about two thirds the way through, where Isaac inserts himself into the story a la Carreyrou, as he rec Leggi tutto
Pretty poor book. It's such an NYT thing. The author is, as it is typical for tech press, totally in thrall of the companies they cover. It is not so much that he's "pro" Kalanick, it's more than total mediocrity of Kalanick actually really resonate with Isaac. He bends over backward to paint an agg Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!