

Le bibliotecarie di Notre-Dame
-
Tradotto da: Roberta Scarabelli
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
La forza delle donne. Il potere dei libri.
Parigi, 1918. Dalla finestra, Jassie alza gli occhi verso l’imponente cattedrale di Notre-Dame. Le viene da domandarsi come l’uomo sia riuscito a costruire qualcosa di così meraviglioso. Ma non ha tempo per fermarsi, deve correre a prendere gli ultimi libri di cui ha bisogno prima di partire: se Notre-Dame rappresenta il lato migliore dell’uomo, ad aspettarla è il peggiore. Jassie, infatti, è una bibliotecaria della National Library di New York ed è anche membro di un’associazione di donne americane che aiuta le famiglie cadute sotto il giogo dell’occupazione tedesca. La sua missione è quella di aprire una biblioteca dove i bambini, insieme alle loro madri, possano trovare uno spazio sicuro e uno spiraglio di luce, quello che solo le storie sanno dare. Ma Jassie non si limita a distribuire libri. Mette a repentaglio la propria vita per salvarne altre. Arriva persino a sacrificare un nuovo amore che sente nascere in lei. Perché nasconde un segreto. Un segreto che, quasi sessant’anni dopo, l’aspirante scrittrice Wendy scopre per caso. La ragazza capisce subito che ha di fronte una storia che non può essere taciuta. Perché nessuno deve mai dimenticare l’importanza dei libri anche nei periodi più bui. In particolar modo i bambini, che non capiscono fino in fondo cosa accade intorno a loro.
La biblioteca di Parigi è stato il secondo esordio straniero più venduto del 2020. In un momento di difficoltà, le parole di Janet Skeslien Charles hanno donato ai lettori italiani la speranza. Come allora, finalmente è tornata con un romanzo che parla della forza della letteratura e della sua capacità di salvarci. La storia vera di un gruppo di donne che ha creato le prime biblioteche per ragazzi d’Europa e che, con tenacia, ha dato una casa a chi ne aveva bisogno.
LA BIBLIOTECA DI PARIGI HA CONQUISTATO LA STAMPA ITALIANA
«Un romanzo denso e prezioso. Ci insegna che i libri sono luce nell’oscurità, salvezza nel pericolo, ossigeno in apnea.»Francesca De Sanctis, Il Venerdì - la Repubblica
«Una vicenda di amore, coraggio, devozione.»
Jessica Chia, La Lettura - Corriere della Sera
«Janet Skeslien Charles voleva raccontare un’epoca senza mai volgere lo sguardo da una biblioteca eccezionale, l’American Library di Parigi. Ci è riuscita.»
Andrea Colombo, Il Manifesto
«Un successo internazionale.»
Pasquale Chessa, Il Messaggero
- ISBN: 8811018862
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 380
- Data di uscita: 20-05-2025
Recensioni
Here’s the thing, the subject of this book is fascinating. I finished it because it is based on the true story of a group of women who helped on the front lines in France in WWI, and were a main reason France recovered from the war. The topic is important and super interesting. The writing. The writ Leggi tutto
“The library should be thought of as a river where knowledge flows.” There is something about this author that should be noted. And that is, her absolute love of libraries and books and those stewards responsible for them, can be felt deeply through the pages. Consider the quote above. It truly is gi Leggi tutto
I especially enjoy reading historical fiction books that feature strong and intelligent women amd ones that teach me something that I hadn’t already known. Miss Morgan’s Book Brigade by Janet Skeslien Charles provided all that for me and then some. I had previously read this author’s book, The Paris Leggi tutto
Miss Morgan’s Book Brigade is a perfect example of why I love historical fiction. This story brings a wonderful opportunity to learn something new and to connect with the experiences of those who helped so many during WWI. 𝗪𝗵𝗮𝘁 𝗮𝗽𝗽𝗲𝗮𝗹𝗲𝗱 𝘁𝗼 𝘆𝗼𝘂 𝗺𝗼𝘀𝘁 𝗶𝗻 𝘁𝗵𝗲 𝘀𝘁𝗼𝗿𝘆? I loved the use of dual timelines and l Leggi tutto
Library lovers, this is the book for you! Filled with literary references, quotes from your favorite books, and TWO librarians, Miss Morgan's Book Brigade is an ode to book lovers everywhere. This novel tells the true story of Jessie "Kit" Carson, the librarian who shared books with the children of
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!