

Sinossi
"L'Agnese va a morire è una delle opere letterarie più limpide e convincenti che siano uscite dall'esperienza storica e umana della Resistenza. Un documento prezioso per far capire che cosa è stata la Resistenza [...].Più esamino la struttura letteraria di questo romanzo e più la trovo straordinaria. Tutto è sorretto e animato da un'unica volontà, da un'unica presenza, da un unico personaggio [...]. Si ha la sensazione, leggendo, che le Valli di Comacchio, la Romagna, la guerra lontana degli eserciti a poco a poco si riempiano della presenza sempre più grande, titanica di questa donna. Come se tedeschi e alleati fossero presenze sfocate di un dramma fuori del tempo e tutto si compisse invece all'interno di Agnese, come se lei sola potesse sobbarcarsi il peso, anzi la fatica della guerra [...]." (Sebastiano Vassalli)
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 0
- Data di uscita: 19-05-2014
Recensioni
Che Agnese morirà lo sai già dal titolo. Eppure leggi sperando che ciò non accada. Grassa, malata, vecchia, con occhi duri ( ”un aspetto che non dava troppo coraggio” ) ma forte dentro. Capace di affrontare a viso aperto questi tedeschi che le risultavano così inumani: ” L’aia, la campagna, il mondo furo Leggi tutto
«Ogni uomo, ogni donna poteva essere un partigiano, poteva non esserlo. Questa era la forza della resistenza.» Sembra di vederla passare l'Agnese, con la sua vestaglia lilla a grandi fiori scuri mentre cammina con le sporte sulle spalle e i piedi stanchi e gonfi infilati dentro le ciabatte informi. B Leggi tutto
Buon 25 aprile. riceviamo e volentieri pubblichiamo ... Monumento ai caduti – Moresco (FM)
La Resistenza è stata un periodo molto difficile della storia, una guerra di popolo come la definisce Sebastiano Vassalli nella prefazione di questo romanzo. Renata Viganò che ha conosciuto e incontrato Agnese, la protagonista di questa sua opera, descrive questa piccola grande donna che, nonostante Leggi tutto
Per farvi capire cos’è L’Agnese va a morire di Renata Viganò, vincitore del Premio Viareggio 1949, mi servo delle parole scritte da Sebastiano Vassalli nell’introduzione: Un documento prezioso per far capire ai più giovani e ai ragazzi delle scuole che cosa è stata la Resistenza: una guerra di popol Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!