Sinossi
Sono tutte qui le donne raccontate da Dacia Maraini, in questo piccolo libro importante. Sono qui a mostrarci qualcosa di intimo, qualcosa di necessario e doloroso. Le donne di Dacia sono forti, hanno lottato, a volte hanno perso ma non si sono mai arrese. Le protagoniste de "L'amore rubato" combattono una battaglia antica e sempre attuale, contro gli uomini amati che sempre più spesso si dimostrano incapaci di ricambiarle, di confrontarsi con il rifiuto, il desiderio. Davanti a queste donne, mariti, amanti, compagni si rivelano ragazzini che stentano a crescere e confondono la passione con il possesso e, per questo, l'amore lo rubano: alle bambine che non sanno, alle donne che si donano troppo. Come Marina, che si ostina a cadere dalle scale, come Ale, che sceglie con sofferta determinazione di non far nascere il frutto di una violenza o ancora come Angela, che si addossa, aderendo alle parole della Chiesa, le colpe che una antica misoginia attribuisce alla prima disobbedienza femminile. In tutte queste storie affilate e perfette, dure e capaci di emozionare e indignare, Dacia Maraini racconta di un mondo diviso fra coloro che vedono nell'altro una persona da rispettare e coloro che, con antica testardaggine, considerano l'altro un oggetto da possedere e schiavizzare.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 202
- Data di uscita: 10-07-2013
Recensioni
Ho terminato questo libro nel tardo pomeriggio di ieri, ma provo ancora disgusto, orrore, brividi. Sono indignata, arrabbiata, impotente nel leggere le storie di donne che hanno ricevuto dalla vita solo schiaffi, violenza per colpa, a causa di uomini che le hanno derubate, violentate nel fisico e ne Leggi tutto
Avevo comprato questo libro dopo aver iniziato e finito la raccolta di racconti “Mio marito” (1968) nel giro di un viaggio in treno da cinquanta minuti: era la prima volta che leggevo Dacia Maraini e ne ero rimasta tanto affascinata che una volta arrivata a destinazione avevo comprato altri due suoi Leggi tutto
este libro me destruyó y no creo que vuelva a leerlo. ocho historias sobre ocho mujeres sometidas a la violencia machista. sincero, crudo y, por sobre todo, real.
Non so perché ho scelto di leggere questo libro in questo periodo. Avevo voglia di qualcosa di breve e poco impegnativo, e ho trovato questo nella mia lista su MLOL. Una raccolta di racconti tristi, toccanti e angoscianti di donne, giovani e meno giovani, trattate come oggetti di proprietà, più che Leggi tutto
This book is a tough read thematically, though while it may be emotionally challenging, it is an incredible book. Maraini tells a series of short stories about the horrors that women may face at the hands of men. She does so with grace, exploring the suffering of these women with such delicacy. This Leggi tutto
Retratos crudos, violentos y terribles de situaciones de violencia contra mujeres. Sin duda, Maraini logra transmitir la brutalidad y el terror, pero estas postales de la violencia son en exceso explícitas y no encontré el sentido: no sé si la intención era la de una denuncia que provoque indignació Leggi tutto
Otto racconti indipendenti di donne, bambine o ragazze che subiscono violenze da uomini che amano o di cui si fidano. Un libro crudo, basato su fatti di cronaca, che emoziona e indigna. E alimenta la voglia ostinata di giustizia.
Desesperante es como describo esta obra.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!