

Sinossi
Nessun uomo è un'isola. Eppure, tra le sontuose torri in vetro e acciaio delle élite e le umili abitazioni dell'uomo della strada passano mari che sembrano oceani. La storia della civiltà occidentale dal dopoguerra a oggi dimostra la complessità delle dinamiche che riguardano l'individuo, le istituzioni e la collettività. Per coglierle appieno e non smarrirsi in questo flusso caotico di scambi che è l'età contemporanea, sostiene Charles Wright Mills, c'è bisogno di qualcosa in più di astratti modelli interpretativi e sterili dati empirici: c'è bisogno dell'immaginazione sociologica. Uscito per la prima volta nel1959, L'immaginazione sociologica di Charles Wright Mills ha rivoluzionato il modo di intendere le scienze sociali: partendo dall'analisi di storia, biografia e strutture sociali ha aiutato lettori e studiosi a liberarsi delle influenze che condizionavano i loro comportamenti e le loro valutazioni. Per Mills l'immaginazione sociologica è infatti l'atteggiamento mentale che permette di vedere oltre il proprio ambiente e la propria personalità, quindi di comprendere al meglio le relazioni di cui una società si sostanzia. Una visione che è anche un metodo per individuare i punti in comune tra le varie categorie di persone, connettere questioni private a problemi pubblici, analizzarne le ragioni, confrontarsi con il passato. Il Saggiatore ripropone al lettore di oggi un classico della sociologia mondiale, arricchito della prefazione di Giorgio Marsiglia - tra i principali studiosi italiani del pensiero di Mills. Un'opera sempre attuale che, alternando ironia e sarcasmo ad argomentazioni serrate, porta il discorso sociologico sul piano politico. Perché solo mettendo correttamente in relazione i soggetti e i singoli eventi all'interno dei grandi mutamenti a livello globale è possibile comprendere appieno il presente. E da lì provare a cambiarlo.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 308
- Data di uscita: 27-09-2018
Recensioni
The Sociological Imagination was written by C. Wright Mills in 1959, and he died in 1962 only three years later. He was a sociologist at Columbia University, and the goal of this book was to analyze the discipline of sociology with suggestions for improvement. He felt most mid-century sociologists l Leggi tutto
“Let every man be his own methodologist, let every man be his own theorist.” “The sociological imagination enables us to grasp history and biography and the relations between the two within society.” “Neither the life of an individual nor the history off a society can be understood without understan Leggi tutto
The Sociological Imagination is a term coined by Mills to describe the way that good sociologists view a problem and the possible solutions. He suggests that we view everything through the intersection of history, biography, and sociology, and that we multidisciplinary approaches to finding solution Leggi tutto
The first 100 pages of this book were really hard to get through, and even after that, the book was very dense and took quite a bit of effort to understand. All that being said, this has been one of the most thought-provoking and academically-inspiring books I have read in the past year. Mills was a Leggi tutto
Even since my college days, people have been telling me I should read C. Wright Mills' The Sociological Imagination , in the past I'd been picking up this book and then putting it down until a few days ago I finally pushed myself to finish the Chinese translation before I had to return the book to th Leggi tutto
The first chapter is what is most often read and/or assigned, but I think it continues to be one of the best statements defining sociology and a sociological perspective. The other chapters on grand theory, etc. are also worth reading, but the first chapter 'The Promise' is perhaps the most importan Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!