

Sinossi
Da dove provengono la tristezza profonda, la disperazione, il delirio, il furore, il suicidio? Contro coloro che invocavano una causa sovrannaturale o una punizione divina, il pensiero medico ha fatto prevalere, fin dall'antichità, una causa naturale, quella "bile nera" cui il senso letterale del termine "malinconia" fa riferimento. Per la medicina greca e romana era uno dei quattro umori del corpo dalle cui combinazioni dipendevano gli stati d'animo e il carattere delle persone. Un umore di natura fredda e tenebrosa che era all'origine di sofferenze e disordini, ma che tuttavia poteva stimolare un'intensa sensibilità intellettuale e artistica. Questo volume raccoglie tutti gli scritti che il medico, storico delle idee e critico letterario ginevrino ha consacrato ai diversi aspetti della malinconia, a partire dalla sua celebre tesi di laurea dedicata alla storia dei suoi trattamenti medici. I vari saggi rappresentano un'accurata messa in prospettiva di questo potente sentimento, dalla sua prima apparizione in Omero e Galeno fino alla sua riduzione a semplice patologia psichica. Starobinski incrocia miti antichi, astrologia, medicina, letteratura, filosofia e arte, corroborando ogni argomento con una moltitudine di corrispondenze, tanto impreviste quanto perfette.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 566
- Data di uscita: 15-04-2014
Recensioni
“Melancolia” vem do grego e quer dizer “bile negra”. Conforme os antigos (Empédocles, Hipócrates e Galeno), esse fluido compunha os quatro humores que, segundo a proporção de sua mistura, determinariam o temperamento de uma pessoa. Desde então, já se associava o temperamento melancólico a tristeza e Leggi tutto
Como todo livro que se dispõe a reunir ensaios o resultado geral é desigual, mas sem dúvida há muito mais a ser aproveitado do que descartado aqui. A primeira parte desse livro é a tese de doutoramento do autor feita nos anos 50 do século XX (ele ainda está vivo aos 98 anos de idade), que consiste ba Leggi tutto
A primeira parte, uma revisão de todos os tratados medievais e da antiguidade a respeito da depressão, é a mais interessante. O resto tem a aridez de um artigo acadêmico sobre livros específicos. Mas a primeira parte compensa tudo.
Molto bella la prima parte, la seconda è un insieme di saggi su argomenti letterari, molto vari, tenuti insieme (per così dire) dal filo rosso della malinconia.
Starobinski, que faleceu em março, aos 98 anos de idade, faz ver neste livro todas as suas competências, cultivadas no estudo da literatura clássica e da medicina. Ele foi professor em diferentes universidades, ministrando cursos de história das ideias e da medicina. A Tinta da Melancolia é um clássi Leggi tutto
Una fenomenologia della malinconia seguendo il percorso della cultura e della letteratura (soprattutto francese). Purtroppo, il saggio soffre di troppa prolissità e della mancanza di un filo conduttore portante. Sembra la giustapposizione di una serie infinita di digressioni con considerazioni spess Leggi tutto
Tese de Starobinski, defendida em 1959 sob o título de Histoire du traitement de la mélancolie, na Faculdada de Medicina da Universidade de Lausanne.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!