

Sinossi
L'italiano per Sebastiano Vassalli è colui che, convocato da Dio nel giorno del Giudizio, risponderebbe: "Chi, io?". Dall'ultimo doge di Venezia, un Ludovico Manin ormai vecchio e sgradito al popolo, al padre della patria Francesco Crispi che rivive a occhi aperti i momenti cruciali della sua vita; da Emanuele Notarbartolo, la prima vittima della mafia, alla poetessa Sibilla Aleramo, che deve fare i conti con le conseguenze della sua indipendenza, fino al signor B., l'Arcitaliano, che ha trionfato nell'unire il Paese Sommerso e quello Legale. Con ironia e compassione laica per i suoi personaggi Vassalli riesce a delineare il profilo più autentico dell'italianità, presa tra incoerenze inconciliabili, condannata forse al Limbo per l'eternità.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 160
- Data di uscita: 14-09-2017
Recensioni
Libro strano, sul confine tra fiction e non fiction, che mi ha ricordato certi brani di Cercas. Sono undici ritratti, con infiniti rimandi e giochi di specchi. Quello che rimane è un'immagine multiforme di noi italiani, di originalità e compromesso.
Vassalli è un maestro, quando scrive - semplice semplice - si legge e si impara.
Dodici ritratti di personaggi illustri o perfettamente sconosciuti per raccontare vizi e virtù dell’Italiano, colui che nel prologo di fronte all’appello del padreterno il giorno del giudizio risponde un dubitativo “Chi io?” così da meritare nell’epilogo il limbo, non sapendo bene cosa farsene e dov Leggi tutto
‘L’italiano’ è una raccolta di racconti pubblicata nel 2007 da Sebastiano Vassalli. Attraverso le vicende (reali e fantastiche) di undici personaggi storici italiani realmente esistiti, Vassalli cerca di definire i caratteri, i pregi e i difetti della figura dell’italiano, nella storia. Struttura: i Leggi tutto
«Chi è l'Italiano?» È quello che si chiede la quarta di copertina, che allude a dei caratteri comuni in questi ritratti di personaggi storici. Ma a me questo libro, più che darmi un'idea del «nostro volto» (questione presente apertamente solo nell'ultimo racconto e nella cornice), ha fatto venire vo Leggi tutto
Farmaceutica Un bell 'esempio di caratteri nazionali. Non � una copia letteraria dei "nuovi mostri", si parla di vari caratteri. Ce ne fossero di raccontini cos�. Dosi giuste, posologia accurata. Non lo passa la mutua per�. Toccher� comprarlo.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!