

Sinossi
Durante lo sviluppo, ogni essere umano è esposto all'impatto del trauma relazionale - la disconferma della legittimità di esistere nel mondo degli altri - sulla capacità di instaurare relazioni umane spontanee e autentiche. Quando l'onda di affetti disregolati colpisce la mente immatura senza che vi sia la possibilità di condividere ed elaborare tali affetti all'interno della relazione primaria, l'individuo rimane solo, con la necessità di controllare l'ombra di questo "tsunami" che gli impedisce di regolare gli affetti nel contesto interpersonale e limita la sua fiducia nell'autenticità dei rapporti umani. Ampliando la prospettiva inaugurata nei due precedenti volumi già tradotti in questa collana, Philip Bromberg approfondisce qui la sua indagine sulla natura della relazione terapeutica: un processo curativo che, poco alla volta, favorisce la crescita della mente relazionale, prosciuga la vulnerabilità del paziente dall'ombra della destabilizzazione affettiva che lo insegue, e libera la capacità di avere fiducia negli altri.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 220
- Data di uscita: 18-07-2012
Recensioni
OK - I wouldn't normally review this for Goodreads, but it is psychology month. I don't even think it would remotely count for weather. But for psychology geeks like me, who like dense theory, particularly in the area of contemporary relational psychodynamic psychotherapy - this is a hit. To tell th Leggi tutto
This is the first book I've read of Bromberg, although I am familiar with his theories. I appreciated his writing style, and certainly appreciate the way he invites clinicians to think about interaction and less about individualized pathology.
Bromberg, who died in 2020, was one of the most creative, insightful, and useful psychoanalysts of the last half century. This, his last collection (of three), while not perhaps as transformative is more accessible and more personal, while still delivering intellectual and clinical gold.
Brillante despliegue de cómo se retuerce la intersubjetividad en las sesiones terapéuticas, y en la vida, ilustrando la relación entre trauma y disociación a través de viñetas clínicas y extractos de la literatura, con un lenguaje sugerente, bello y respetuoso.
Very good work, would recommend.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!