Sinossi
Nel 1984 Márai ha ottantaquattro anni, e vive negli Stati Uniti da più di trenta. Fra il gennaio del 1984 e il febbraio del 1989 scompaiono i due fratelli e la sorella, e anche il figlio adottivo, appena quarantaseienne. Ma soprattutto muore Lola, la donna che è stata la sua compagna per sessantadue anni: Márai, che ha coltivato il sogno impossibile di morire insieme a lei, è costretto a vederla spegnersi lentamente e, dopo averne disperso le ceneri nell'Oceano, a proseguire un'esistenza che ormai non ha più senso. "Scrivevo per lei, ogni singola riga. Non ho più per chi scrivere" annota; il pensiero della "letteratura", dirà più volte, gli provoca ormai solo nausea e disgusto. Eppure - e fin quasi alla vigilia della morte - il vecchio "scrittore ungherese" continua, in questo monologo ininterrotto che è il suo diario, a registrare annotazioni di ogni genere: aforismi perfetti; lucide riflessioni sulla letteratura, sul mondo contemporaneo, sul tema dell'esilio e sulla condizione di esule - e naturalmente sulla prossimità della morte. Sándor Márai scrive l'ultima frase il 15 gennaio del 1989: "Aspetto la chiamata alle armi. Non la sollecito, ma neppure la rinvio. È arrivato il momento". Esattamente un anno prima si era comprato una rivoltella ed era andato più volte in un poligono di tiro per imparare a usarla. Il 21 febbraio, tredici mesi dopo la morte di Lola, si uccide.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 236
- Data di uscita: 20-05-2009
Recensioni
Uffffff Sandor Marai es uno de mis favoritos. No he leído todos los que escribió pero con El último Encuentro y La mujer Justa es suficiente para amarlo tanto. Acompañarlo en estos diarios, caminar a su lado por sus últimos 5 años antes de quitarse la vida, ha sido una dolorosa agonía (y deliciosa). La Leggi tutto
Foi o primeiro livro que li dum escritor húngaro .. E comecei pelos últimos 5 anos de vida de Sandor Marai . Anos difíceis em que descreve a sua degradação física e a da sua querida mulher Lola . Acaba por se suicidar pois não aguenta a solidão e a dependência de outros. Um livro sofrido mas muito bo Leggi tutto
Me han parecido unos diarios muy buenos, que nos permiten acercarnos a este gran escritor. Quizás el final es muy triste porque su vida se puso complicada . Tiene muchas frases para recordar . Privilegiada cabeza. Seguiré leyéndolo. Comparto frases 👇🏻 “Hay algo impertinente en vivir más de la cuenta. Leggi tutto
Un libro durillo, hay que estar bien de ánimo para atacarlo.
“Agonizzo tutti i giorni. Ormai non «vivo» più, sono entrato in agonia pian piano, comodamente, senza fretta. Ogni tanto sento la voce di L. quando aprì bocca per l’ultima volta, senza esserne cosciente, e disse: «Ma quanto ci metto a morire...»”. È il 1984 e Sándor Márai si imbatte in una frammentat Leggi tutto
Hubo un tiempo en el que Sándor Márai era para mí el hombre sabio que tenía respuestas para todo. Me atraían más sus diarios que sus novelas. Era uno de esos momentos que suelen darse cada cierto tiempo en la literatura actual. Una editorial se arriesga a traducir a un autor desconocido, tiene más Leggi tutto
“La forma es un vacío sin contenido. El contenido es un vacío sin forma». Al parecer Confucio no sabía que la poesía puede ser una radiación, sin contenido ni forma.” … “Dos momentos míticos de la existencia: cuando en el óvulo fecundado empieza a manifestarse la vida, esa energía terrible e inabarcab Leggi tutto
"Fazy rozwoju literatury: najpierwh faza religijna, kiedy literatura chce coś powiedzieć ludziom o tamtym świecie. Następna, kiedy mówi coś światu o pisarzu. I wielka chwila, kiedy literatura nabiera w końcu świadomości i zmusza ludzi, by odkryli samych siebie". Mój egzemplarz utonął w kolorowych zn Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!