

Sinossi
1463. In una Milano splendida e in subbuglio dopo l'ascesa al potere di Galeazzo Maria Sforza, tiranno crudele e spietato ma anche amante delle arti e della musica, nasce Caterina, figlia illegittima di Galeazzo, la quale fin da bambina dimostra qualità non comuni e uno spirito ribelle: impossibile imbrigliarla nell'educazione che sarebbe appropriata per una femmina, ama la caccia, la spada, la lotta. Una sola regola sua nonna Bianca Maria riesce a inculcarle nell'animo: la necessità, per una nobildonna, di pagare il privilegio della sua nascita accettando il proprio destino, qualunque esso sia, per il bene del casato cui appartiene, anche a costo di tradire la propria natura. Per questo, quando è costretta a nozze forzate per salvare il ducato da una pericolosa guerra scatenata dal papa Sisto IV, Caterina subisce il matrimonio e, con esso, gli orrori perpetrati dal marito, che si rivela tanto violento quanto pavido e imbelle. Quando però, dopo la morte improvvisa di Sisto IV, loro protettore, si troverà coinvolta in una serie di feroci scontri tra gruppi di potere e opposte fazioni, il suo palazzo assalito e distrutto, la vita sua e dei figli in gravissimo pericolo, ritroverà lo spirito battagliero e il coraggio indomabile di un tempo e combatterà come e meglio di un uomo, lasciando un segno così indelebile nella vita di chi la ama e di chi la odia da guadagnarsi l'appellativo di Tygre.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 365
- Data di uscita: 08-03-2016
Recensioni
Mi sono sempre piaciute le donne forti che siano esistite o meno. Caterina Sforza ne è l'esempio. "Cadrò, ma in piedi e con la spada in pugno" Ora la lascio dopo aver sbeffeggiato i suoi nemici sulla rocca di Ravaldino con il suo fido cavaliere Tommaso Feo. E attendo di leggere il seguito.
Non devo certo essere io a spiegarvi chi fosse Caterina Sforza né cosa abbia fatto della sua vita! Quello che posso dirvi, però, è che in questo romanzo di Carla Maria Russo, avremo modo di esplorare una parte dell’infanzia di Caterina e di carpirne, così, i lati oscuri e segreti, i fatti che la por Leggi tutto
# 5 favourite book of 2023 Avevo letto un altro romanzo di quest'autrice in passato e non mi aveva entusiasmato, così ho iniziato La bastarda degli Sforza solo tiepidamente ottimista. Non avrei mai immaginato che mi sarebbe piaciuto così tanto, né che sarebbe diventato la mia prima lettura da 5 stell Leggi tutto
Mi è piaciuta molto questa prima parte del romanzo. I dialoghi sono incalzanti, interessanti e la parte narrata scritta molto bene. Caterina Sforza buca le pagine con la sua forza di carattere, intelligenza, coraggio e coerenza. inoltre non si può evitare di detestare Girolamo Riario, debole, violen Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!