

Sinossi
I meme da anni si vanno imponendo come la forma di comunicazione umoristica di un'intera generazione. Cosa ci dice questo fenomeno del mondo che viviamo? A partire da una scienza, la memetica, nata 40 anni fa con Richard Dawkins e poi andatasi dissolvendo, il meme si presenta a oggi come dispositivo linguistico, anzi come linguaggio vero e proprio, con codici e obiettivi determinati. Un saggio, quindi, fatto per raccontare cos'è a oggi il meme, indagando proprio l'evoluzione di questo linguaggio, nelle sue funzioni, nei suoi fondamenti culturali, intrecciando storia, semiotica e politica, passando per community di memers, "Alt-right" Donald Trump, gruppi di nerd e sottoculture. Il meme diventa così anche un paradigma attraverso cui leggere il contemporaneo, una forma di comunicazione visiva da interpretare non senza un chiaro sospetto: che il fenomeno non sia, a una più attenta osservazione, al riparo dalla propaganda politica. Prefazione di Raffaele Alberto Ventura.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 186
- Data di uscita: 06-11-2017
Recensioni
Un interessante saggio sul fenomeno dei meme, dalle origini postulate da Dawkins nel 1976 fino ai giorni nostri. Vengono citate numerose fonti (film, articoli, canzoni, siti...) per descrivere le tappe fondamentali dell'evoluzione di questa forma di comunicazione, le sue derive socio-politiche (Alt- Leggi tutto
Io pensavo di leggere un saggio carino sui meme e il suo sviluppo e mi sono ritrovata in mezzo ad alt-right, incel e soprattutto come questi ultimi usino il linguaggio dei meme molto meglio di noi. Ottimo il libro, malissimo per la situazione attuale.
Dalle emoticon a Donald Trump, passando per Tumblr, Caparezza e i Social Media Manager, un'interessante disamina di cosa erano, cosa sono e cosa potrebbero diventare i meme.
Un testo fondamentale
Ultimamente ho letto qualche saggio di giovani autori italiani, e devo dire che questo è il migliore perché è equilibrato, non divaga in filosofeggiamenti pretestuosi, non si perde, è divulgativo e autoriale allo stesso tempo, davvero interessante e mirato. Spero l'autore pubblichi altro perché seco Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!