La lista della spesa. La verità sulla spesa pubblica italiana e su come si può tagliare
Acquistalo
Sinossi
Carlo Cottarelli ha goduto per qualche tempo di grande attenzione mediatica. È stato nominato commissario straordinario alla spending review, dal suo lavoro dovevano arrivare milioni di euro per le esauste casse dello stato italiano, al termine del suo mandato è stato invitato in tutte le televisioni e intervistato da tutti i giornali. A distanza di mesi, Cottarelli affida a questo libro le sue riflessioni, i suoi ricordi, le sue diagnosi per cercare di spiegare al grande pubblico uno dei grandi misteri dell'Italia: quell'enorme calderone che è la nostra spesa pubblica. Senza tecnicismi ma non tralasciando nulla di importante, Cottarelli ci guida nei meandri del bilancio statale, facendoci scoprire man mano il grande meccanismo che regola la nostra vita di cittadini, un meccanismo di cui abbiamo solo una vaga percezione, al tempo stesso minacciosa e sfocata. Dove vanno a finire tutti i soldi che paghiamo con le tasse? Davvero spendiamo troppo per i servizi pubblici? Perché si finisce sempre a parlare di tagli alle pensioni? Sprecano di più i comuni, le regioni o lo stato centrale? Perché tutti i politici dicono che taglieranno gli sprechi e nessuno lo fa mai? Ma gli altri paesi come fanno? Un libro per fare le pulci alla macchina statale italiana, al di là dei luoghi comuni e delle polemiche giornalistiche...
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 203
- Data di uscita: 27-05-2015
Recensioni
Libro interessante, particolarmente tecnico, che mette bene in luce tutto ciò che potrebbe essere fatto per rendere più efficiente il settore pubblico italiano. Unica (grande, a mio avviso) pecca è la mancanza totale di grafici che riportino trend di determinati indici e paragoni con altre nazioni. Leggi tutto
È un libro molto interessante. È scritto da un economista che ovviamente e doverosamente non entra nel merito della natura di molte spese. Non deve. In alcuni casi questo lo porta ad avere un atteggiamento ragionieristico. Ma è giusto partire dai numeri. Ne ho tratto due impressioni. La prima è che Leggi tutto
ottimo. scritto bene, scorrevole ma mai banale, ben documentato ed esaustivo. E'un vero peccato che il governo italiano non abbia saputo trattenere un revisore di questa qualita'. Spero che Cottarelli possa un giorno non lontano essere il nostro nuovo ministro di Economia e Finanze.
Non certo una lettura avvincente. L'ultimo capitolo che spiega le difficolta` incontrate e` molto interessante. La mancanza di tabelle ma sopratutto di grafici e` imperdonabile anche se l'autore spiega che e` stato l'editore a raccomandarsi di non inserire grafici...
Per me Cottarelli è una garanzia. So che ogni volta che leggo una sua opera, questa sarà chiara, coerente e neutrale il più possibile. Tagliare la spesa pubblica è un argomento delicato, soprattutto perché è solitamente argomento di basse controversie politiche. In questo libro invece l'analisi degl Leggi tutto
3,5 Carlo Cottarelli scrive nel 2015 un libro divenuto col tempo un saggio sul costo della Pubblica Amministrazione. Forse servirebbe una nuova edizione che tenga conto dei numeri e delle novità legislative degli ultimi nove anni, ma rimane comunque un perfetto biglietto di ingresso per chi vuole ini Leggi tutto
Cottarelli è un bravissimo divulgatore, e anche questo libro lo dimostra. Chiaro ma rigoroso. Tuttavia, tra i suoi libri che ho letto, è il più noioso, ed è anche "invecchiato", visto che fa riferimento al suo lavoro di revisore della spesa pubblica nel 2014, nel frattempo alcune cose sono cambiate. R Leggi tutto
Non più completamente attuale, da però un'idea di dove si spende e dove si può tagliare
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!